Pentax K-S2 – Recensione

Ultimo aggiornamento: 16.04.25

 

Principale vantaggio

Si tratta di una fotocamera Weather Resistant, ovvero progettata per resistere all’umidità e alle intemperie. Questa caratteristica la distingue nettamente dal resto delle fotocamere reflex di fascia amatoriale prodotte dalle altre ditte, che invece ne sono prive.

 

Principale svantaggio

L’unico svantaggio invece, che tra l’altro è comune nelle fotocamere Pentax di fascia entry level e amatoriale, è quello di possedere un sistema di messa a fuoco meno reattivo rispetto a quelli delle altre ditte.

 

Verdetto 9.8/10

La Pentax K-S2 è una fotocamere reflex amatoriale unica nel suo genere, sia per le caratteristiche di resistenza alle intemperie sia per la vocazione alla fotografia statica.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Il più antico produttore giapponese di ottiche

La Pentax è famosa soprattutto per due cose: per essere la più antica ditta giapponese a produrre ottiche per cinematografia e per essere stata la prima a introdurre il pentaprisma ottico in grado di fornire un’immagine non invertita al mirino delle fotocamere.

La tecnologia Pentax, di fatto, ha gettato le basi per le moderne SLR, sia analogiche sia digitali, in quanto ha introdotto le caratteristiche che ancora oggi si ritrovano in tutte le fotocamere reflex, a prescindere dalla ditta produttrice.

La ditta produce ancora oggi delle ottime fotocamere; i più amati sono soprattutto gli esemplari appartenenti alla categoria professionale ovviamente, mentre i modelli semi-professionali e amatoriali sono meno diffusi in quanto possiedono peculiarità che sono apprezzate solo da un certo tipo di utenza, composta per lo più dai fotoamatori esperti che prediligono in modo particolare la fotografia statica e da studio.

Nonostante le ottime caratteristiche a livello generale, infatti, le reflex prodotte da Pentax nelle categorie entry level, amatoriale e semi-professionale, risentono a vari gradi di una limitazione specifica riguardante il sistema di messa a fuoco, che è meno reattivo e quindi più lento rispetto a quelli adottati dalla concorrenza, in particolare da Nikon, Canon e Sony.

Corpo macchina stabilizzato e resistente a polvere, sabbia, pioggia e umidità

La Pentax K-S2 è una reflex appartenente alla categoria amatoriale, ed è un modello intermedio caratterizzato innanzitutto dal corpo macchina e dalle lenti costruite con tecnologia WR, ovvero Weather Resistant. Sia la scocca della fotocamera sia quella dell’obiettivo in dotazione al kit, infatti, sono assemblate con oltre 100 guarnizioni realizzate in gomma vulcanizzata, allo scopo di garantire una completa tenuta e impedire la penetrazione di polvere, sabbia, pioggia e umidità.

È proprio questa caratteristica a rendere la K-S2 quasi unica nel suo genere, le fotocamere reflex amatoriali prodotte dalle ditte concorrenti, infatti, possiedono caratteristiche di resistenza ma non di questo specifico livello.

A parte la resistenza a polvere e intemperie, il corpo macchina della K-S2 integra anche lo stabilizzatore d’immagine Shake Reduction, altro componente non sempre presente nelle fotocamere di categoria amatoriale, in quanto ritenuto non necessario visto che ormai tutti gli obiettivi di nuova generazione integrano già un sistema di stabilizzazione delle immagini.

 

Sensore CMOS da 20,1 megapixel effettivi con sistema di rimozione della polvere

Per quanto concerne gli altri requisiti, invece, la Pentax K-S2 è dotata di un sensore CMOS da 20,1 megapixel effettivi privo di filtro AA, in modo da catturare l’intera gamma delle tonalità di colore, e fornito della funzione DR per la rimozione delle eventuali particelle di polvere che potrebbero depositarsi sulla sua superficie durante le operazioni di sostituzione dell’obiettivo.

Il motore di elaborazione, invece, è il processore PRIME M II, che assicura una elevata qualità nella riproduzione delle immagini, sia in termini di nitidezza sia di colore, fino a sensibilità ISO molto alte. Sulla K-S2, infatti, l’ISO si spinge da un valore base 100 fino a 51.200, con incrementi di 1, ½ o 1/3 EV impostabili sia in modalità automatica sia manuale.

Il kit oggetto della nostra recensione include anche l’obiettivo DA-L 18-50mm, ottimo per l’uso generico e come dotazione di “partenza”; ma la K-S2 è fornita di innesto KAF2, ovvero l’attacco a baionetta K con presa di forza per l’Autofocus, caratteristico delle fotocamere reflex Pentax.

Di conseguenza la fotocamera è compatibile con tutte le ottiche dotate di innesto KA, KAF, KAF2 (ma senza Power Zoom) e KAF3, e quindi con una vasta gamma di obiettivi, non soltanto quelli originali Pentax e quelli compatibili prodotti da terze parti, ma addirittura con quelli vintage prodotti decenni fa, privi di stabilizzatore ma ancora validissimi per la resa e disponibili a prezzi irrisori.

Tra le altre caratteristiche positive, poi, bisogna citare il display LCD, che può essere orientato lateralmente e ruotato in modo da offrire un ampio angolo di visione; la risoluzione del display è di ben 921.000 punti, ed è possibile regolare la luminosità, il colore e la saturazione al fine di incrementare la visibilità anche in piena luce.

 

Particolarmente adatta per la fotografia statica, per i ritratti e la foto da studio

Tornando a quanto accennato in precedenza, quindi, l’unica limitazione sostanziale di questa fotocamera è rappresentata dalla messa a fuoco, che è più lenta rispetto a quella delle reflex amatoriali prodotte dalla concorrenza, soprattutto rispetto alla Sony.

In compenso, però, è molto più accurata anche in condizioni di scarsa luce, e questa caratteristica le permette di ridurre il bagliore delle aree illuminate quando si scattano foto controluce e di migliorare le foto dei soggetti a basso contrasto.

Se le peculiarità della messa a fuoco rendono sconsigliabile l’uso della Pentax K-S2 per la fotografia sportiva e dinamica in generale, quindi, si rivelano invece ideali per la fotografia statica. La K-S2, di conseguenza, è la reflex ideale per tutti quei fotoamatori appassionati di ritrattistica, di fotografia macro, foto paesaggistica e naturalistica (fauna esclusa ovviamente), nonché per tutti coloro che fanno largo uso del cavalletto, sia outdoor in ambiente urbano o naturale, sia indoor in un piccolo studio di posa domestico.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI