Domande frequenti sui lettori CD

Ultimo aggiornamento: 16.04.25

 

Q1: Come aprire il lettore CD del PC?

I lettori CD sono molto delicati e talvolta può bastare poco per far bloccare il vassoio, magari con un CD all’interno. Come fare dunque per aprirlo nonostante i ripetuti tentativi andati a vuoto?

In realtà è possibile farlo seguendo alcuni semplici consigli. Il primo passo è quello di premere il pulsante fisico per vedere se il lettore riesce a sbloccarsi dopo qualche tentativo ripetuto. 

Se ciò non dovesse accadere esiste l’espulsione forzata da Windows. Recandovi nella cartella Computer potrete cliccare con il tasto destro del mouse sul drive del lettore CD e selezionare la voce “Espelli”.

Se il vassoio non dovesse aprirsi nemmeno così esiste l’ultima alternativa, l’inserimento dell’estremità di una graffetta raddrizzata all’interno del foro di espulsione presente vicino al pulsante classico.

Questo dovrebbe costringere il vassoio ad aprirsi, in caso contrario potrebbe essere il caso di rivolgersi a un tecnico specializzato che dovrà sostituire l’unità difettosa.

 

Q2: Perché il lettore non legge i CD?

Un lettore CD è un apparecchio molto delicato, costituito da una lente che scansiona la superficie del disco e la rende fruibile da parte dell’utente.

Tale lente, col tempo, è soggetta a degradazione e soprattutto se non la si pulisce di tanto in tanto si potrebbero accumulare polvere e corpi estranei che rendono difficile la lettura dei CD. 

Il problema, naturalmente, potrebbe dipendere anche dal supporto. Spesso gli utenti non hanno molta cura dei propri CD ed è facile che questi siano molto graffiati, rovinando al contempo anche la lente che si sforza molto nel tentativo di leggere la superficie danneggiata.

Se volete capire perché il vostro lettore non legge più alcuni CD, verificate prima l’integrità di questi ultimi e, qualora questi non avessero problemi, provvedete a effettuare una pulizia del lettore.

Q3: Come pulire il lettore CD?

Pulire il lettore CD è una pratica che dovrebbe essere messa in atto almeno una volta l’anno, soprattutto se il sistema non viene utilizzato frequentemente.

Per la procedura assicuratevi innanzitutto che il vassoio non contenga alcun tipo di CD all’interno, poi, con una pompetta ad aria manuale soffiate aria per rimuovere qualsiasi residuo di polvere.

Attenzione a non usare bombolette ad aria compressa dal momento che la forte pressione potrebbe danneggiare i componenti interni.

La pulizia della lente, invece, dovrebbe essere presa in considerazione solo qualora il lettore non legga più alcun tipo di CD.

Per accedere alla lente dovrete innanzitutto scollegare qualsiasi cavo, aprire il lettore e individuare la piccola lente circolare non più grande di una fotocamera da smartphone.

Ora con un panno in microfibra e un goccio di alcol isopropilico al 91% di concentrazione strofinate molto delicatamente la lente. Con questa procedura il lettore dovrebbe leggere nuovamente i CD.

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI