Barcode Scanner – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
I barcode scanner, o lettori di codici a barre, sono utili in svariate situazioni, soprattutto quelle legate agli ambiti commerciali. Le parole d’ordine per sceglierne uno sono velocità ed efficienza ed è proprio tenendo conto di queste ultime che abbiamo stilato una lista dei prodotti più interessanti, tra cui spiccano Tera wireless 2,4 Ghz + USB 2.0, dell’omonima compagnia tedesca, che offre la possibilità di memorizzare fino a 100.000 codici, seguito da Inateck BCST-60-MG, con opzioni personalizzabili tra cui l’autolettura, la regolazione del volume e l’aggiunta dei prefissi.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
La semplicità di utilizzo, che permette di sfruttare il lettore di codici semplicemente sincronizzandolo con il ricevitore o collegandolo tramite cavo USB 2.0, è l'elemento più apprezzato.
Legge esclusivamente codici a barre 1D, non potrete quindi leggere QR Code, altri formati che rientrano nella categoria 2D o i codici visualizzati sullo schermo del computer o dello smartphone.
Il rapporto qualità/prezzo è eccellente e il produttore Tera, compagnia tedesca, è particolarmente attento a rispettare standard di efficienza. Spendere un po' di più per questo lettore di codici è un investimento a lungo termine di cui difficilmente vi pentirete.
La seconda opzione
Costruito con materiali resistenti e duraturi, questo barcode scanner può scansionare fino a una distanza massima di 35 metri dal ricevitore e supporta la lettura di numerose barre universali. Si fa apprezzare soprattutto per il suo design leggero ed ergonomico che lo rende estremamente comodo da utilizzare.
Se connesso a un dispositivo Android tramite cavo USB, la tastiera virtuale potrebbe non funzionare correttamente, un difetto non di poco conto per chi deve ottimizzare i tempi durante la catalogazione degli articoli.
Nonostante il costo conveniente, questo lettore non ha nulla da invidiare agli altri modelli più costosi ed è dotato di una batteria da 1.500 mAh che può durare fino a 15 giorni prima di dover essere ricaricata, rendendo il lavoro più rapido ed efficiente.
Da considerare
Realizzato con materiali plastici estremamente duri e resistenti, il lettore di codici a barre proposto da Netum è in grado di sopportare gli utilizzi intensivi ed è provvisto di un supporto multilingua, anche in italiano, che può tornare molto utile in fase di configurazione.
Si tratta di un modello entry level, quindi se deciderete di acquistarlo è bene che siate consapevoli che ha più di una limitazione, tra cui l'incapacità di leggere i codici particolarmente rovinati e di interpretare quelli con caratteri speciali.
Tutto sommato, il prodotto ha dimostrato di saper fare bene ciò per cui è stato progettato e in più viene venduto a un prezzo ultra competitivo che lo rende ideale per chi non ha molte pretese e punta principalmente al risparmio.
Contents
- Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior barcode scanner?
- 1. Tera lettore di codici a barre wireless 2,4 Ghz + USB 2.0
- 2. Inateck Lettore di Codici a Barre Scanner Laser Wireless
- 3. Netum NT-M1 Lettore Codici Barcode Scanner
- 4. Tera 1D Laser barcode Scanner USB 2.0 Plug & Play
- 5. Proster 2.4GHz Scanner Codice a Barre Wireless USB
- Come utilizzare un barcode scanner
Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior barcode scanner?
Stai cercando uno scanner per codici a barre? Sei nel posto giusto. La nostra guida ti aiuta a scegliere il modello più adatto fornendoti, in primo luogo, indicazioni sulle caratteristiche generali e, in secondo luogo, la classifica, corredata da recensione, di quelli che sono per noi i lettori migliori.
Praticità
Il lettore di codici a barre è uno strumento utile per catalogare in meno tempo diversi articoli presenti in casa ma, soprattutto, è indispensabile per chi deve gestire in maniera ottimale un magazzino o un’attività professionale. Gli scanner della migliore marca presenti sul mercato sono quelli più comodi da impugnare per chi è destro o mancino, e più pratici da usare. In genere hanno la forma di una pistola rovesciata e alcuni presentano delle scanalature che assicurano una presa più comoda e sicura, in modo da affaticare meno la mano quando bisogna leggere decine o centinaia di codici. Altri barcode scanner si caratterizzano, invece, perché hanno la struttura di un piccolo telecomando, hanno dimensioni incredibilmente ridotte e sono ideali, per esempio, per chi deve spostarsi di continuo all’interno di un grande magazzino perché possono essere tenuti comodamente in tasca.
Per quanto riguarda l’utilizzo, gli scanner possono essere collegati al computer tramite un cavo USB fornito in dotazione oppure funzionare via Bluetooth. In quest’ultimo caso non c’è bisogno di sottolineare che parliamo di modelli più pratici perché, essendo senza fili, possono essere utilizzati anche a parecchi metri di distanza dal ricevitore per poter scansionare i codici con maggiore libertà.
Velocità e batteria
Per chi confronta prezzi, prestazioni, dimensioni e ogni dettaglio dello strumento che intende acquistare, suggeriamo di valutare due elementi con particolare attenzione. Il primo è la velocità di scansione: chi deve eseguire spesso numerose scansioni e, magari, ha poco tempo a disposizione, sarà interessato ai modelli tecnologicamente avanzati che consentono di “sparare” centinaia di codici al secondo in modo da terminare tutto il lavoro più rapidamente. Per velocizzare ulteriormente le operazioni potrebbe essere utile optare per uno scanner in grado di effettuare nello stesso tempo lettura e scrittura dei dati con tastiera a scomparsa. Inoltre sono da preferire i lettori bidirezionali che permettono di leggere i codici anche se vengono inseriti all’incontrario; in questo modo non occorrerà rigirarli ogni volta, con notevole risparmio di tempo e fatica.
Per quanto riguarda la batteria, nei lettori wireless è consigliabile puntare su un modello ad elevata capacità che garantisca un’autonomia di settimane o mesi, specialmente per chi ne fa un uso prolungato. Il vantaggio è di doverla ricaricare meno frequentemente. Il sistema di ricarica più comodo è, probabilmente, quello tramite USB.
Resistenza, memoria e compatibilità
Un buon barcode scanner si caratterizza per il rapporto vantaggioso tra la qualità e il prezzo. Tutti i modelli più validi devono presentare una scocca costruita con materiali resistenti in grado di reggere bene a urti e cadute, altrimenti potrebbero spaccarsi al primo colpo ed essere subito inutilizzabili.
Per quanto riguarda la memoria, i lettori migliori hanno una capacità tale da consentire di archiviare migliaia di codici al proprio interno che possono essere scaricati e gestiti tranquillamente in un secondo momento off-line.
Prima di acquistare uno scanner verifica, infine, la compatibilità e, cioè, se è in grado di leggere quei codici che normalmente ti capita di dover scansionare.
I 5 Migliori Barcode Scanner – Classifica 2022
Concentriamoci adesso su quelli che sono per noi i migliori barcode scanner del 2022. Leggi le nostre recensioni, fai una comparazione e in poco tempo potresti trovare l’apparecchio adatto a te senza fare ulteriori ricerche.
1. Tera lettore di codici a barre wireless 2,4 Ghz + USB 2.0
Principale vantaggio
Le funzionalità del dispositivo Tera sono tali da rendere difficile la scelta di un solo vantaggio. Ciononostante, la semplicità di utilizzo e la lunga durata con una sola ricarica sono tra gli elementi più interessanti per i consumatori.
Principale svantaggio
Il lettore è pensato unicamente per i codici 1D, non potrete quindi utilizzarlo per quelli 2D come i QR Code. Il produttore sottolinea inoltre che non può leggere codici a barre che si trovano su display di smartphone o computer.
Verdetto 9.8/10
La lunga durata, parliamo di un periodo variabile che può arrivare fino a 10 giorni, è un dettaglio interessante, tuttavia sottolineiamo anche l’ottima funzionalità in modalità wireless grazie alla connessione 2,4 GHz e tramite cavo USB 2.0
Clicca qui per vedere il prezzo
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Barcode reader
I lettori di codici a barre devono essere comodi e veloci da utilizzare, per ottimizzare la catalogazione degli oggetti nell’inventario di una determinata attività commerciale. Bisogna quindi optare per dispositivi che riescano a svolgere il proprio compito in modo eccellente, senza singhiozzi o intoppi, anche se questo vuol dire spendere qualcosa in più.
Abbiamo deciso di prendere in considerazione uno dei migliori apparecchi sul mercato, che rientra tra i più venduti online, ovvero il nuovo barcode scanner di Tera, azienda tedesca che per sei anni consecutivi è stata scelta come fornitore ufficiale di lettori in numerose regioni della Germania. Diamo dunque un’occhiata a tutte le caratteristiche principali di questo apparecchio, iniziando proprio dalla connettività.
Wireless
Con la connessione a 2,4 GHz, il lettore Tera associato al ricevitore può essere utilizzato senza alcuna necessità di cablaggio aggiuntiva, con una distanza di trasmissione fino a 50 metri. La batteria interna garantisce un funzionamento continuato per un periodo variabile che va da tre a 10 giorni, non dovrete quindi ricaricarlo continuamente ed è in grado di sostenere un’intera settimana lavorativa senza problemi di sorta.
La scansione può essere eseguita con attivazione manuale, tramite la pressione del grilletto, o impostata su modalità continua. La seconda, non necessitando alcuna pressione, si rivela molto utile in magazzini o in luoghi in cui bisogna scansionare numerosi oggetti in poco tempo.
Qualora non abbiate esigenza di utilizzare la connessione wireless, è incluso anche un cavo USB 2.0 per collegamento diretto a un computer o notebook, trattandosi di un dispositivo Plug&Play non dovrete installare alcun driver aggiuntivo.
Solido ed efficiente
Per quanto riguarda le modalità di caricamento, ne troviamo due differenti: la prima è quella istantanea, con 300 scansioni al secondo e decodifica di CPU a 32 bit, mentre la seconda è quella di archiviazione, che salva in memoria tutti i codici a barre scansionati fino a un massimo di 100.000.
Grazie a un design robusto certificato IP54 non dovrete temere di far cadere il barcode reader, dispone infatti di una copertura in silicone che evita graffi e urti, in aggiunta le tecnologie brevettate da Tera prevedono il Nano water-proofing, per rendere i propri dispositivi resistenti all’acqua.
L’unico limite riscontrato è l’incapacità di leggere codici da schermo, ricordiamo infine che il barcode reader Tera scansiona solo codici 1D, non funziona con quelli 2D come i QR Code o PDF417.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. Inateck Lettore di Codici a Barre Scanner Laser Wireless
Il prezzo competitivo è solo uno dei vantaggi che hanno decretato l’enorme successo del lettore di codice a barre Inateck. È un modello senza fili e, pertanto, può essere usato anche a una certa distanza dal ricevitore, fino a 35 metri secondo il produttore. Come evidenzia la maggior parte degli acquirenti, il dispositivo offre numerose opzioni personalizzabili, tra cui la lettura continua dei codici, l’aggiunta di prefissi e la regolazione del volume.
Tra i vantaggi del prodotto troviamo anche una batteria ricaricabile ad alta capacità che garantisce un’autonomia fino a due settimane, e per ricaricarla si può utilizzare il cavo USB incluso nella confezione. Grazie alla memoria di archiviazione da 256 kN sarà possibile memorizzare fino a 2.500 codici, così da immagazzinare i dati dei prodotti senza che sia necessario utilizzare un database.
Realizzato in solido TPU a prova di urti, resiste alle cadute da 1,8 metri e vanta un design ergonomico e leggero che lo rende confortevole da usare anche se lo si tiene in mano per diverse ore consecutive.
Pro
Senza fili: Si tratta di un lettore wireless a elevata autonomia operativa, capace di scansionare una grande varietà di codici a barre a una distanza di 35 metri dal ricevitore.
Personalizzabile: Il dispositivo permette di personalizzare diversi parametri, tra cui l’autolettura e il volume, per venire incontro a qualunque tipo di esigenza.
Batteria: Può essere ricaricata tramite il cavo USB in dotazione e ha durata di due settimane, se si usa il lettore tutti i giorni, e di tre mesi se tenuto in modalità stand-by. Inoltre, i tempi di ricarica sono abbastanza rapidi, quindi non si correrà il rischio di rimanere senza energia.
Resistente: Non è solo comodo da utilizzare, ma anche estremamente resistente grazie alla componentistica in solido TPU a prova di urti e cadute sul cemento.
Contro
Tastiera a scomparsa: Consente di effettuare in simultanea anche le operazioni di scrittura, peccato però che non funzioni correttamente quando si connette il lettore a un dispositivo Android tramite cavo USB.
Clicca qui per vedere il prezzo
3. Netum NT-M1 Lettore Codici Barcode Scanner
Questo lettore proposto da Netum piace soprattutto per il costo molto vantaggioso che, tuttavia, non lo ha privato di una serie di vantaggi che lo rendono valido sotto diversi punti di vista. La struttura appare bella solida, tanto è vero che è in grado di sopportare bene anche gli urti e le cadute senza riportare danni rilevanti.
Pur essendo un modello entry level, dispone di un laser con una lunghezza d’onda di 650 nanometri capace di scansionare fino a 100 codici al secondo con un angolo di inclinazione di 45°, mentre la distanza di lettura è pari a 400 mm. Si può effettuare la scannerizzazione anche utilizzando la porta usb 2.0 e, grazie all’installazione Plug & Play, permette una configurazione rapida e intuitiva.
Le sue dimensioni compatte, pari a 17 x 10 x 7 centimetri, unite a un peso di appena 300 grammi, ne rendono l’utilizzo pratico e confortevole, oltre a consentire all’utente di metterlo via senza occupare troppo spazio.
Pro
Intuitivo: Dato che stiamo parlando di un modello Plug & Play capace di supportare diversi sistemi operativi, basta collegarlo al computer per iniziare subito a usarlo, senza dover scaricare programmi particolari o utilizzare un adattatore.
Compatto: Le dimensioni ridotte e il peso contenuto permettono di riporlo dopo l’uso senza occupare uno spazio eccessivo, e per la stessa ragione lo si potrà tenere in mano anche per diverse ore senza affaticare troppo il braccio.
Il più economico: Il prezzo low cost ha soddisfatto gli utenti che lo hanno scelto per le sue buone prestazioni e la qualità costruttiva all’altezza delle aspettative.
Resistente: La struttura appare solida e resistente, anche in caso di urti e cadute, il che è sorprendente visto il basso costo del prodotto.
Contro
Lento: Per quanto sia in grado di scansionare la maggior parte dei codici lineari a una sola dimensione, risulta piuttosto lento nel restituire i dati della lettura. Inoltre, non è capace di leggere i codici deteriorati o troppo piccoli.
Clicca qui per vedere il prezzo
4. Tera 1D Laser barcode Scanner USB 2.0 Plug & Play
Tera è l’azienda tedesca produttrice del modello che possiamo considerare il miglior barcode scanner sul mercato, tuttavia esistono anche delle versioni più economiche, pensate per un uso meno intensivo. Il lettore qui preso in considerazione non si discosta molto dagli altri modelli se non per la capacità di funzionare esclusivamente tramite cavo USB 2.0.
Per poterlo utilizzare, dunque, dovrete collegarlo a un qualsiasi computer dotato di sistema operativo Microsoft Windows, Mac oppure Linux.
Possiede tre modalità di scansione: quella manuale, attivabile tramite la pressione del grilletto, quella continua e quella con sensore attivato. Secondo i pareri espressi dai consumatori l’unico difetto riscontrato è nel cavo di collegamento USB, eccessivamente corto e che limita quindi i movimenti in fase di utilizzo, un problema a cui non è possibile ovviare poiché questo si inserisce direttamente nel dispositivo, impedendo l’uso di un cavo ulteriore. Per scoprire dove acquistare il prodotto, non dovrete far altro che cliccare sul link in basso.
Pro
Prezzi bassi: Il dispositivo si rivela economico e alla portata di tutti. Il costo ridotto è riconducibile all’assenza della connettività wireless, fattore che per alcuni utenti potrebbe rivelarsi problematico. In caso preferiate l’uso in magazzino potreste preferire il modello più costoso di Tera.
Scansione: Possiede tre modalità, manuale, continua e a sensore attivato, garantendo così versatilità e adattandosi al meglio a qualsiasi tipo di lavoro. La velocità massima di scansione è di 300 al secondo.
Compatibilità: Funziona con qualsiasi computer, non dovrete preoccuparvi del sistema operativo poiché il barcode scanner è in grado di dialogare con Windows, Mac e persino Linux.
Contro
USB: Il cavo ha l’estremità da inserire nel computer, mentre l’altra è direttamente fissata al dispositivo, pertanto la lunghezza globale può rappresentare un problema per gli utenti che vogliono una mobilità maggiore in fase di utilizzo.
Clicca qui per vedere il prezzo
5. Proster 2.4GHz Scanner Codice a Barre Wireless USB
Non sarà il lettore di codici a barre più all’avanguardia della categoria, ma ha comunque meritato la nostra approvazione per il perfetto equilibrio tra prezzo di vendita e prestazioni offerte. Trasmette in modalità wireless a 2,4 Ghz e può coprire una distanza massima di 100 metri, che si riducono a 20 se ci sono ostacoli tra il dispositivo e il ricevitore.
Chi ha l’esigenza di catalogare una grande quantità di prodotti può utilizzare più lettori anche contemporaneamente senza pericolo che si creino interferenze, perché ogni dispositivo ha un numero ID diverso dagli altri. Può leggere fino a 120 codici al secondo per un lavoro più veloce ed efficiente, e si interfaccia al terminale di ricezione in modo automatico, quindi anche se il manuale di istruzioni non è in lingua italiana non ci saranno problemi a configurarlo correttamente.
Nonostante il costo accessibile, i materiali di costruzione sono abbastanza robusti e capaci di resistere alle cadute da due metri di altezza senza che la componentistica subisca danni.
Pro
Wireless: Si tratta di un modello wireless e, pertanto, può essere utilizzato per leggere i codici anche a una certa distanza dal ricevitore. Questo rende le operazioni di catalogazione più agevoli e la lettura è quasi immediata.
Installazione: Lo consigliamo soprattutto a chi cerca un dispositivo pratico e facile da installare, dato che per configurarlo basta collegare il cavo USB al computer senza dover scaricare alcun programma.
Rapporto qualità/prezzo: Per quanto riguarda la qualità dei materiali, già solo a guardarlo riesce a trasmettere quella sensazione di solidità che è lecito aspettarsi da un lettore di codici a barre, e quello che concede in termini di robustezza viene ricambiato da un prezzo di vendita molto conveniente.
Contro
Lingua: Come spesso accade, il manuale di istruzioni a corredo non è in italiano.
Ideale per chi ha poche pretese: Se state cercando un lettore all’avanguardia che disponga di maggiori funzioni, allora dovrete puntare su un modello più costoso e performante.
Clicca qui per vedere il prezzo
Come utilizzare un barcode scanner
Il lettore di codici a barre, o barcode scanner, è un prodotto necessario a chi possiede un’attività commerciale o deve gestire un magazzino, catalogando e ordinando la merce.
Cosa sono i barcode
I barcode, di cui esistono numerose varianti, consistono, nella loro versione più semplice, in una serie di linee parallele adiacenti di diverse dimensioni e separate da spazi ben precisi, che identificano in modo univoco un determinato prodotto. Si tratta di un sistema ideato nella metà del 1900 che vide la sua massima diffusione solo a partire dagli anni ’80.
Oggigiorno potete trovare barcode (e la loro evoluzione, i codici QR), in qualsiasi negozio, e di conseguenza, si sono moltiplicati i barcode scanner sul mercato, per andare incontro alle esigenze di tutti i commercianti.
Tipologie di barcode scanner
Un lettore di barcode può essere sia fisso, come quelli che molti supermercati utilizzano, implementato quindi nella cassa, oppure portatile, come quelli usati dalla maggior parte dei magazzini e piccoli rivenditori.
La comodità del lettore portatile è quella di poterlo ruotare a piacimento finché non cattura l’informazione tramite il fascio laser che emette dalla parte anteriore.
La forma ricorda quella di una pistola futuristica ed esistono modelli adatti sia a mancini sia destrorsi, aumentando il comfort di utilizzo.
Cablati e wireless
A loro volta, si differenziano in cablati e wireless. Questi ultimi sfruttano la tecnologia Bluetooth per collegarsi al ricevitore. La scelta, naturalmente, deve essere effettuata tenendo conto delle vostre personali esigenze. Se vi muovete spesso all’interno del magazzino e dovete verificare barcode di prodotti lontani dal computer, potrebbe essere preferibile uno strumento wireless. Se invece controllare i barcode dopo averli stampati, potreste preferire un modello USB che sia vicino quindi alla postazione di stampa. Tenete conto di queste caratteristiche per avere qualche indicazione in più se non sapete quale barcode scanner comprare.
Software
I barcode scanner sono solitamente forniti con un software proprietario, per gestire al meglio il dispositivo e indirizzare le informazioni che riceve dal barcode.
Per capirne il funzionamento al meglio, vi invitiamo a leggere il manuale di istruzioni allegato dal momento che il software incluso potrebbe variare, e, di conseguenza, anche l’impiego.
Barcode per impostazioni veloci
Solitamente, i prodotti più semplici, presentano nel libretto dei barcode, la cui lettura vi aiuterà a impostare automaticamente i parametri desiderati, come per esempio il volume del suono emesso alla lettura, riportare il prodotto alle impostazioni di fabbrica, la configurazione delle porte o anche la frequenza della trasmissione dei dati.
Collegamento al PC
Collegando il barcode scanner al PC, tramite porta USB, verrà rilevato e automaticamente partirà l’installazione dei driver, procedimento riconoscibile da un suono emesso dal lettore.
Verificare il funzionamento
Se non avete software di magazzino installato, e volete semplicemente fare una prova per verificare il funzionamento del dispositivo, potrete aprire un foglio Excel e attivare la lettura di qualche barcode casuale tramite la pressione del grilletto della pistola. Il laser, leggendo il codice a barre, invierà l’informazione al foglio Excel, dove potrete vedere numeri e/o lettere in base alla traduzione fatta dallo scanner.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
Hamswan Wireless Bluetooth Laser Lettore Codici a Barre
Sono diversi i fattori che, a nostro giudizio, fanno di questo dispositivo il miglior barcode scanner del 2022. Per quanto riguarda i materiali, la maggior parte dei consumatori è concorde nel ritenerli di buona qualità e, quindi, tali da rendere il lettore molto resistente a urti e cadute.
È, inoltre, molto leggero e, dunque, si trasporta facilmente, in più è ergonomico, le dita si appoggiano bene alle scanalature dell’impugnatura e, in generale, si rivela comodo da maneggiare sia per chi è destro sia per chi è mancino. Essendo wireless, permette di scansionare i codici con grande libertà, senza essere legati al computer.
Per quanto riguarda le prestazioni offerte, questo potrebbe essere lo scanner di codice a barre giusto per chi deve scansionare molti articoli, poiché è in grado di memorizzare 2.600 codici che possono essere scaricati e archiviati quando lo si ritiene opportuno. Inoltre, grazie alla tecnologia ARM + DSP AD, è in grado di leggere i codici ad altissima velocità, ben 200 al secondo, così da poter terminare il lavoro in meno tempo.
L’indicatore luminoso a LED permette di sapere subito e con comodità se la lettura è stata eseguita correttamente.
Chi possiede un’attività e deve scansionare parecchi articoli al giorno, potrà optare per questo ottimo barcode scanner di Hamswan. Dopo il riassunto dei pro e contro sarà possibile trovare il link del negozio dove acquistare il prodotto nuovo.
Pro
Veloce: Può scansionare tantissimi articoli rapidamente e con efficacia, ideale per le attività che ogni giorno vengono letteralmente invase dai clienti. Tutto questo grazie alla tecnologia ARM + DSP AD che consente una lettura di 200 codici al secondo.
Memoria: La memoria interna permette di archiviare fino a 2.600 codici per rendere il lavoro ancora più fluido e veloce.
LED: L’indicatore luminoso avvisa subito se il codice è stato letto correttamente, senza dover per forza guardare lo schermo del computer.
Wireless: Il funzionamento senza fili garantisce una grande maneggevolezza e libertà di azione.
Contro
Configurazione: Secondo i pareri di alcuni utenti, si possono avere difficoltà a configurare lo scanner per farlo funzionare con il Bluetooth.
Inateck Lettore Codici a Barre Wireless USB
Nei nostri consigli d’acquisto su come scegliere un buon barcode scanner non poteva mancare questo Inateck per i benefìci che offre agli utenti. Come tutti i lettori wireless, permette di eseguire scansioni con grande comodità perché non bisogna rimanere collegati ad altri dispositivi. Non sono, inoltre, necessari né adattatori né applicazioni.
Si tratta di un modello molto robusto che resiste alle cadute da un’altezza di 1,5 metri. Uno dei punti di forza dello scanner Inateck è la batteria da 1.500 mAh ad alta capacità che in standby può durare fino a sei mesi e in lettura continua più di una settimana. Il vantaggio è di non doverla ricaricare troppo spesso; inoltre uno degli aspetti maggiormente apprezzati dagli utenti è la possibilità di ricaricarla tramite USB, un sistema comodo e pratico che evita l’acquisto di altre batterie.
Il lettore è tecnologicamente avanzato, permette di effettuare contemporaneamente lettura e scrittura dei dati con tastiera a scomparsa e, grazie alla memoria da 256 KB, consente di memorizzare 2.600 stringhe per poterle gestire successivamente.
Il campo elettromagnetico generato, infine, è di solo 1 mW e, dunque, le emissioni sono quasi zero.
I prezzi bassi dell’articolo lo rendono un prodotto molto appetibile per chi non vuole spendere troppo nell’acquisto di un barcode scanner. Continuiamo la nostra recensione con un breve riassunto dei suoi lati positivi e negativi.
Pro
Wireless: Si potrà utilizzare senza collegarlo al computer, in modo da avere più libertà d’azione e lavorare con maggiore comodità.
Materiali: Il modello si rivela essere davvero robusto, infatti può resistere a urti e cadute senza riportare danni.
Batteria: La batteria da 1.500 mAh dura sei mesi in stand-by e assicura una lettura di codici continua per più di una settimana senza ricarica che inoltre può essere effettuata tramite USB.
Memoria: Può memorizzare e gestire fino a 2.600 codici, ideale per chi in negozio ha davvero tantissima merce.
Contro
Mac: Configurare il dispositivo su Mac non è semplicissimo, colpa anche del manuale di istruzioni poco esaustivo.
Eyoyo Lettore di Codici a Barre Scanner Seesii Wireless
Pur non essendo tra i più venduti online, lo scanner di codice a barre merita senz’altro un’occhiata. A differenza di altri prodotti simili non ha la classica forma a pistola ma assomiglia a un piccolo telecomando e le dimensioni molto ridotte, addirittura tascabili, lo rendono comodissimo da portare ovunque con sé.
Come tutti i migliori scanner è senza fili e, quindi, più pratico da usare perché utilizza la tecnologia Bluetooth. Ogni moderno dispositivo supporta questa connettività ma, per chi ha un PC obsoleto, è a disposizione una chiavetta che, inserita nella porta USB, risolve il problema. Nella confezione non manca il cavo USB per caricare comodamente la batteria quando si sta esaurendo.
Gli utenti sottolineano la facilità e l’immediatezza dell’associazione Bluetooth con i vari dispositivi, e della lettura dei codici a barre, sia quando sono stampati che quando sono visualizzati su un display.
È un apparecchio sofisticato in grado di effettuare ben 200 scansioni al minuto per organizzare tutto il materiale in pochissimo tempo. La memoria di 256 KB permette, infine, di archiviare migliaia di codici per organizzarli in modalità off-line.
Il prodotto si presenta con un prezzo più economico rispetto ad altri, inoltre è estremamente portatile. Sono molti i pareri positivi degli utenti che confermano la qualità dell’oggetto, noi però suggeriamo sempre di dare un’occhiata ai pro e contro prima di acquistarlo.
Pro
Dimensioni: Le dimensioni tascabili del prodotto simili a quelle di un telecomando lo rendono maneggevole e trasportabile senza che ingombri spazio.
Bluetooth: Il pairing tramite Bluetooth avviene in modo rapido e permette una lettura dei codici a barre immediata sia su carta che su video.
USB: Nel caso il proprio PC sia un po’ obsoleto e non abbia il Bluetooth integrato, si potrà collegare il dispositivo tramite USB. In questo modo lo si potrà anche ricaricare.
Efficace: Arriva fino a 200 scansioni al minuto, inoltre ha una memoria di 256 KB per archiviare e organizzare tantissimi codici.
Contro
Poco stabile: Ogni tanto il dispositivo si blocca, specialmente quando lo si adopera intensamente.
Colemeter Lettore Codici Barcode, Ottico Scanner a Barre Universale
Se non sai ancora quale barcode scanner comprare, ti diamo un ulteriore suggerimento. Questo Colemeter ti potrebbe interessare per diversi motivi. Si tratta di un modello bidirezionale particolarmente pratico perché in grado di riconoscere i codici anche se sono posizionati all’incontrario e, pertanto, non bisognerà girarli ogni volta. La lettura è molto veloce, per non dire immediata, e il corretto riconoscimento viene confermato dal classico bip e dalla luce a LED verde. La gamma di codici che è in grado di decodificare è molto ampia e la scocca è solida e resiste a impatti da un’altezza di 1,5 metri.
Il prezzo aggressivo è un altro fattore che ha determinato l’apprezzamento e il successo di vendite di questo strumento. Comodo da impugnare e da usare, non è wireless e va, quindi, tenuto sempre collegato al computer tramite il cavo USB di 2 metri che viene fornito.
Concludiamo la recensione del prodotto con la nostra consueta rassegna delle sue caratteristiche principali, tra le quali abbiamo inserito anche i suoi difetti più evidenti.
Pro
Bidirezionale: Il modello può leggere i codici al contrario, quindi si potrà ottenere subito una scansione corretta.. Un buon modo per facilitare e velocizzare il lavoro.
Veloce: Nonostante il prezzo ridotto, questo barcode scanner dispone di una buona rapidità di lettura.
Contro
Istruzioni: Sia le istruzioni che l’installazione del prodotto sono poco intuitive, non il massimo per chi è alle prime armi con questi dispositivi.
Cavo: A differenza di altri barcode scanner sul mercato, questo funziona solo tramite cavo USB, cosa che ne limita la maneggevolezza.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Vuoi saperne di più? Scrivici!
6 COMMENTI
December 7, 2020 at 7:02 pm
Buongiorno,
utilizzo già tre barcode per la lettura di codici EAN13 (libri). Ora devo sceglierne uno per la lettura dei codici lotteria scontrini. Mi serve quindi un lettore che rilevi il barcode su smartphone, quelli in mio possesso non leggono i codici su smartphone (problema di riflessi?). Mi sapete indicare un lettore idoneo? Grazie
Risposta
December 10, 2020 at 7:46 am
Salve Claudio,
molti dei lettori di codici a barre più economici hanno come problematica quella di non riuscire a leggere i barcode visualizzati sul display di un cellulare. Per ovviare al problema puoi puntare su questo modello di Inateck (lo trovi qui: https://www.amazon.it/Inateck-Lettore-schermo-wireless-Bluetooth/dp/B07XSHT19W?th=1). È in grado di interpretare correttamente vari tipi di codici a barre 1D e 2D, in tutti gli standard più comuni, compresi quelli digitali. Il dispositivo si può connettere alla base senza fili, oppure a un tablet o smartphone sfruttando il Bluetooth, oppure ancora si può collegare a un computer tramite il cavo USB incluso.
Saluti
Team N
Risposta
June 10, 2020 at 10:49 am
Volevamo chiedere quale lettore qrcode puo’ essere acquistato che rileva non solo i dati ma anche orario di ingresso e uscita .
Risposta
June 10, 2020 at 7:57 pm
Salve,
purtroppo i lettori barcode, soprattutto quelli economici, sono tutti modelli standard e non sono programmati per la “timbratura” con data e ora; quest’ultima, quindi, dipende esclusivamente dal software che utilizzi con il lettore.
Invece del dispositivo, quindi, dovresti cercare una ditta che offre programmi di gestione magazzino, come Danea per esempio, e vedere se ne hanno uno in grado di rispondere alle tue specifiche necessità. Purtroppo in questo caso, non possiamo aiutarti in maniera più specifica, in quanto le aziende che offrono questo tipo di servizi e soluzioni sono note soprattutto agli operatori dello specifico settore (per esempio Buffetti); sicuramente esistono anche altre ditte oltre a Danea, quindi ti consigliamo di partire da lì e, nel caso non siano in grado di soddisfare le tue esigenze, estendere ulteriormente la ricerca ad altre ditte.
Saluti
Team N
Risposta
February 19, 2020 at 11:55 am
salve vorrei acquistare un lettore di codici a barre con software per la gestione del magazzino in entrata e uscita.
Quale mi consigliate?
Grazie
Risposta
February 24, 2020 at 7:12 pm
Salve Erminio,
per quanto concerne il lettore a barre ti suggeriamo questo Inateck, ma puoi tranquillamente scegliere uno qualsiasi dei modelli esaminati nella guida se preferisci; per quanto riguarda il software di gestione del magazzino, invece, quello non viene mai fornito insieme al lettore (che in memoria ha soltanto la tabella ASCII dei codici a barre) ma va acquistato a parte, in genere da un rivenditore autorizzato di articoli per il commercio, come la catena Buffetti per esempio.
Saluti
Risposta