Domande frequenti sulle batterie per smartphone

Ultimo aggiornamento: 21.01.25

 

Q1: Come caricare la batteria dello smartphone senza telefono?

Si tratta di un’evenienza poco comune, ma che gli utenti con batterie di riserva sempre pronte devono affrontare spesso.

Il modo migliore per effettuare la procedura è quella di procurarsi dei caricabatterie universali, all’interno dei quali si possono posizionare diverse tipologie di batterie, modificando facilmente l’assetto, e collegandolo poi a una fonte di energia elettrica tramite cavo USB.

Sono facilmente reperibili online e nei negozi specializzati a prezzi convenienti, tuttavia vi invitiamo a verificare la compatibilità con le vostre batterie prima di effettuare l’acquisto.

 

Q2: Perché non è più possibile togliere la batteria dallo smartphone?

I bei tempi in cui per sostituire la batteria del telefono bastava aprire lo scompartimento posteriore e rimuoverla facilmente sono ormai finiti e oggigiorno i produttori rendono sempre più difficile questa pratica. Ma per quale motivo?

La rimozione della batteria oggigiorno non è semplicemente così frequente come in passato, date le elevata performance che consentono a questi apparecchi di durare per anni prima di presentare un problema legato all’autonomia, salvo naturalmente casi eccezionali. 

Per questo motivo, quindi, la produzione di batterie separate da vendere all’occorrenza ha visto un declino notevole, rendendo poco conveniente la loro produzione su larga scala.

Quando la batteria inizia a vacillare, oggi si sostituisce immediatamente il telefono, incrementando il volume d’affari sugli smartphone. Non si tratta dunque di complotti orchestrati da poteri forti, ma una semplice questione di mercato.

 

Q3: Quando cambiare la batteria dello smartphone?

La batteria dello smartphone, a meno che non abbiate un’unità fallata, dovrebbe iniziare a dare segni di cedimento dopo circa tre o quattro anni di utilizzo intensivo dell’apparecchio.

Per alcuni utenti che sfruttano lo smartphone in modo molto blando, tali problemi potrebbero presentarsi anche dopo cinque anni.

Tuttavia quando la batteria non arriva più a fine giornata o fa spegnere improvvisamente il telefono, significa che è giunta ormai alla fine del ciclo vitale.

Le opzioni a questo punto sono tre: spendere una cifra considerevole chiedendo la sostituzione a un centro specializzato, effettuare una sostituzione fai da te oppure cambiare smartphone.

Q4: Quanto costa una batteria nuova per smartphone?

In base al pezzo che acquistate, il costo potrebbe variare. Una batteria originale sostituita dal centro ufficiale del brand del vostro smartphone, potrebbe costare anche più di un centinaio di euro, soprattutto se parliamo di telefoni Apple.

Tuttavia, se non avete problemi a inserire una batteria compatibile, ve la potrete cavare con una decina d’euro circa.

Attenzione però, poiché la sostituzione fai da te richiede comunque un po’ di manualità e utenti troppo maldestri potrebbero arrecare danni permanenti allo smartphone.

 

Q5: Lasciare lo smartphone in carica danneggia la batteria?

Le nuove batterie agli ioni di litio non soffrono più del problema citato, una costante invece sui prodotti del decennio scorso.

Un tempo infatti la batteria continuava il ciclo di carica senza alcun sistema di arresto, surriscaldandola eccessivamente.

Oggigiorno però tutte le batterie sono dotate di un blocco che, una volta raggiunta la carica massima, entra in funzione evitando danni accidentali.

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI