
Videocamera – Opinioni, Analisi e Guida all’Acquisto
Abbiamo esaminato per voi alcune delle migliori videocamere entry level, appartenenti sia alla fascia amatoriale sia a quella professionale. Tra questi, i modelli più apprezzati dagli acquirenti sono soprattutto la Victure 4K Wi-Fi, una action camera economica ideale per gli amanti delle riprese sportive e subacquee, e la Panasonic HC-V770EG-K, una camcorder Full HD estremamente versatile adatta sia per l’uso domestico e i viaggi sia per i videomaker alle prime armi.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

La videocamera ideale per lo sport è proprio quella di Victure, che è dotata di tanti accessori, inclusa una custodia subacquea, per tutte le vostre attività. La risoluzione 4K assicura immagini di buona qualità mentre il Wi-Fi permette di trasmettere tutto allo smartphone.
Parlando in termini tecnici, il FPS è troppo basso quando si usa il prodotto in modalità Ultra HD, per cui c’è chi consiglia di impostarla come Full HD per ottenere almeno 60 FPS.
Un articolo davvero completo, che vi aiuterà a fare riprese valide quando volete fissare i momenti più belli e divertenti in bicicletta o sott’acqua.
La seconda opzione

Tra le diverse videocamere amatoriali Full HD disponibili in commercio, la Panasonic HC-V770EG-K ha il pregio di essere quella che offre il miglior rapporto qualità-prezzo. La qualità delle immagini e la resa dei colori sono ottime, e le funzionalità che possiede la rendono estremamente versatile.
Può funzionare anche con batterie non originali, più economiche, ma queste non vengono ricaricate dalla videocamera proprio perché non le riconosce come originali; se questo è il caso, quindi, occorre un caricabatterie a parte.
Grazie alla sue ottime prestazioni la Panasonic si colloca al secondo posto della nostra classifica e supera perfino la Handycam Sony, che è più prestante ma anche più costosa.
Da considerare
La qualità delle riprese è assicurata sia dalla risoluzione 4K sia dall'ottimo stabilizzatore. Il tutto si sposa con un'autonomia più che soddisfacente, con la robustezza della scocca e con l'ottima resa del microfono integrato.
Con la risoluzione Ultra HD ci si deve accontentare dei 25 fps mentre diminuendola il frame rate si ferma comunque a 50 fps. Non trattandosi di un modello professionale, inoltre, tende a perdere il fuoco nel caso di rapidi spostamenti di ripresa.
Un'ottima videocamera 4K, pensata per soddisfare le esigenze degli appassionati ma anche degli Youtuber che hanno esigenze di un certo tipo in termini di fluidità e qualità. Il brand Sony è una garanzia, il prezzo decisamente non alla portata di tutti.
Le 8 Migliori Videocamere – Classifica 2021
Ecco qui i nostri pareri sui prodotti che hanno conquistato la nostra fiducia, tra quelli presenti sul web. Date uno sguardo alle loro caratteristiche per capire quale videocamera comprare.
Videocamera 4K subacquea
Contents
- 1. Victure Action Cam 4K Wifi Fotocamera Subacquea 16 MP
- 2. Panasonic HC-V770EG-K videocamera Full HD wireless
- 3. Sony FDR-AX53 Videocamera 4K Ultra HD
- 4. Sony HDR-CX250E Videocamera 8.9 Megapixel
- 5. Sony HXR-NX80 videocamera 14,2 MP
- 6. AUKEY Dash Cam FHD 1080P Obiettivo Grandangolare di 170 Gradi
- 7. Canon LEGRIA HF R806 Videocamera Digitale Compatta
- 8. Sony HDR-CX240E videocamera HD con sensore CMOS Exmor R
- Guida per comprare una buona Videocamera
- Domande frequenti
- Come usare una videocamera per auto
1. Victure Action Cam 4K Wifi Fotocamera Subacquea 16 MP
Quella di Victure è una delle migliori videocamere del 2021 per chi desidera uno strumento da usare durante la pratica dello sport. La quantità di accessori inclusi nella confezione ne fanno infatti uno dei modelli più completi in circolazione.
Non solo supporti per casco e biciclette ma anche basi che consentono di collocarla su superfici curve o piane, così da non rinunciare a utilizzarla in qualsiasi circostanza. Utile anche il braccio snodabile ma indispensabile la custodia che permette di utilizzarla anche sott’acqua, fino a un massimo di 30 metri.
La risoluzione 4K garantisce immagini nitide e di qualità, mentre il Wi-Fi integrato assicura di poter trasferire tutti i file allo smartphone o al tablet. Alcuni utenti hanno notato un basso valore di FPS quando lo si usa in modalità Ultra HD e perciò consigliano di optare per il Full HD, che assicura 60 FPS senza cali.
Nonostante il prezzo alto, è uno dei prodotti più venduti per le sue qualità.
Pro
Accessori: Sono davvero tanti quelli inclusi nella scatola, che permettono di utilizzare il prodotto durante l’attività sportiva, incluse le immersioni subacquee fino a 30 metri.
Risoluzione: La qualità di questo prodotto si evince dalla risoluzione 4K, che assicura immagini nitide e chiare.
Wi-Fi: Integrato, consente di trasmettere immagini e video direttamente allo smartphone e al tablet.
Contro
FPS: Questo valore è troppo basso quando si usa il dispositivo in Ultra HD, per cui è preferibile optare per il Full HD, così da avere una maggiore fluidità del girato.
Clicca qui per vedere il prezzo
Videocamera Full HD
2. Panasonic HC-V770EG-K videocamera Full HD wireless
La HC-V770EG-K è una videocamera camcorder compatta e estremamente facile da usare, inoltre ha il pregio di essere prodotta dalla ditta giapponese Panasonic, uno dei marchi leader nel settore delle videocamere.
Le sue caratteristiche principali sono lo zoom ottico 20x, che può arrivare a 50x con la funzione Intelligent Zoom attivata e addirittura a 1500x in digitale, la funzionalità Twin Camera Wireless, che permette di usare lo smartphone come se fosse una videocamera secondaria per eseguire riprese da due diverse angolazioni simultaneamente, e la tecnologia HDR Movie, che permette di eseguire riprese con una maggiore nitidezza dei dettagli, sia in condizioni ottimali di luce sia in ambienti poco illuminati.
La videocamera Panasonic integra anche lo stabilizzatore Hybrid O.I.S. a 5 assi, che riduce le vibrazioni e assicura stabilità alle riprese in movimento, o offre una risoluzione delle immagini Full HD, il tutto a un prezzo estremamente vantaggioso.
Pro
Prezzo: Non è la più economica delle videocamere amatoriali Panasonic, ma è di certo quella che offre il miglior rapporto qualità-prezzo in termini di prestazioni e funzionalità offerte. Il costo, quindi, è estremamente vantaggioso.
Full HD: La risoluzione 1080p permette di realizzare video con un’ottima qualità delle immagini, soprattutto considerando che la videocamera è dotata di tecnologia High Dynamic Range per incrementare la nitidezza dei dettagli.
Hybrid OIS: Grazie allo stabilizzatore a cinque assi le riprese video, soprattutto quelle in movimento, sono fluide e morbide, senza vibrazioni che mettono a repentaglio la nitidezza delle immagini e le prestazioni della messa a fuoco.
Contro
Batterie: Se si usano quelle non originali la videocamera non è abilitata a ricaricarle; in questo caso, quindi, bisogna adoperare un caricabatterie esterno da acquistare a parte.
Clicca qui per vedere il prezzo
Videocamera Ultra HD
3. Sony FDR-AX53 Videocamera 4K Ultra HD
Se avete dato una rapida occhiata al costo di questa videocamera Ultra HD avrete notato che non si tratta di un modello da utilizzare per qualche sporadica ripresa durante le vacanze al mare. La Sony FDR-AX53, infatti, costicchia (limitatamente alla fascia di mercato a cui si rivolte) ma in cambio assicura un’ottima qualità dei materiali, un sensore CMOS Exmor R con ottica grandangolare Zeiss da 26,8mm e uno stabilizzatore a cinque assi.
Proprio dallo stabilizzatore arrivano le note più positive, così avrete modo di godere dei video senza fastidiosi sobbalzi o tremolii. I filmati possono essere acquisiti con risoluzione Ultra HD e la loro definizione è davvero impeccabile, così come luminosità e contrasto. Certo con questa risoluzione dovrete accontentarvi dei 25 fps mentre optando per il Full HD arriverete a un frame rate di 50 fps. L’assenza dei 60 fps, indubbiamente, potrebbe fare storcere il naso a qualcuno.
Parliamo comunque di una videocamera non professionale, dunque qualche rinuncia bisogna accettarla e, visto che siamo in tema, vi segnaliamo qualche lentezza di troppo nella messa a fuoco nel caso di rapide panoramiche o spostamenti su un soggetto differente da quello di partenza. Nel complesso comunque il giudizio sulla Sony FDR-AX53 è molto positivo e il dispositivo farà la gioia degli appassionati e degli Youtuber più attenti alla qualità delle loro produzioni video.
Pro
Risoluzione: I filmati si possono registrare in Ultra HD e la loro resa è davvero soddisfacente, sia in termini di definizione sia per quanto riguarda fedeltà cromatica e luminosità.
Materiali: Lodevoli sia la sensazione di robustezza che trasmettono sia la precisione nell’assemblaggio, il che conferma ancora una volta la qualità che Sony mette nei suoi prodotti audio e video.
Stabilizzatore a cinque assi: Una delle note più piacevoli, visto che garantisce filmati impeccabili, privi di qualunque tremolio o effetto “barca tra le onde”.
Contro
Frame rate: Qualcuno potrebbe sentire la mancanza dei 60 fps nelle riprese in Full HD, visto che il frame rate di attesta sui 50 fps. Cambiamenti rapidi del soggetto delle ripresa, inoltre, mandano un po’ in crisi la messa a fuoco.
Acquista su Amazon.it (€831.8)
Videocamera Sony
4. Sony HDR-CX250E Videocamera 8.9 Megapixel
In comparazione con altre videocamere vendute online, quella di Sony ha qualità che vanno di pari passo con il suo prezzo. Non si tratta infatti del prodotto più economico in circolazione, ma non vi diciamo nulla di nuovo quando parliamo di oggetti dalle prestazioni superiori.
Spicca lo zoom 30x ottico, che diventa 55x in digitale, per ingrandire le immagini durante le riprese. La registrazione è Full HD, che permette di salvare contenuti chiari da masterizzare anche in Blu-ray.
Non spiace anche una certa leggerezza della struttura, che è facile da tenere in mano anche per lungo tempo. Il display LCD è touchscreen e consente di impostare le funzioni e le modalità molto velocemente.
Pecca purtroppo nella risoluzione delle foto, che pur essendo da 8.9 Mpixel non sono di qualità eccelsa, difetto comune a molti prodotti del genere. La messa a fuoco, inoltre, è un po’ troppo lenta e il manuale di istruzioni non è così tanto d’aiuto per comprendere tutte le funzioni di questo articolo.
Pro
Zoom: Potrete servirvi di quello ottico da 30x e di quello digitale da 55x, per ingrandire le immagini con risultati pregevoli, soprattutto nel primo caso.
Registrazione: In Full HD, permette di salvare contenuti che possono essere messi su una memoria esterna o addirittura masterizzati in Blu-ray.
Leggera: La sua struttura è molto leggera, tanto che non costa fatica tenerla in mano per un po’ di tempo.
Schermo: Il display è LCD e touchscreen, che facilita la regolazione delle impostazioni, rendendola immediata.
Contro
Foto: Nonostante la risoluzione sia da 8.9 Mpixel, le foto non sono di qualità ragguardevole, ma questo è un difetto abbastanza comune per dispositivi del genere.
Messa a fuoco: Secondo alcuni utenti è un po’ troppo lenta.
Istruzioni: Sono troppo scarne e non aiutano a comprendere meglio il funzionamento del prodotto.
Clicca qui per vedere il prezzo
Videocamera professionale
5. Sony HXR-NX80 videocamera 14,2 MP
La Sony HXR-NX80 è una videocamera camcorder ultracompatta e un modello professionale base caratterizzato da un’estrema versatilità. Integra un sensore CMOS da 14,2 megapixel ed è in grado eseguire riprese video in formato 4K Ultra HD di alta qualità, grazie all’obiettivo grandangolare Zeiss Vario-Sonnar; l’autofocus Hybrid è estremamente veloce e la messa a fuoco copre l’84% dell’area dell’inquadratura.
Le sue prestazioni sono avanzate anche per quanto riguarda l’audio, infatti possiede due ingressi XLR a 3 pin che supportano la registrazione stereo professionale. La NX80 si presta a un’ampia gamma di applicazioni, dai servizi cerimoniali ai videoreportage, e supporta anche il broadcasting con la trasmissione diretta delle riprese video.
Inoltre è dotata di doppio slot di memoria con funzionalità di registrazione simultanea e del supporto multi-interfaccia MI, che permette di collegare un’ampia varietà di accessori compatibili e di sincronizzare altre videocamere con il sistema MCX-500 Multi-Camera.
Pro
Professionale: Nonostante sia un modello base possiede tutte le funzionalità tipiche di una videocamera professionale, a cominciare dall’autonomia della batteria fino agli slot di memoria, che sono due e supportano la registrazione simultanea sulle due schede.
Broadcast: La NX-80 è ideale anche per il videogiornalismo e i reportage, in quanto supporta lo streaming live delle riprese video in alta definizione; la configurazione di trasmissione, inoltre, è semplice da impostare.
AF ad alta velocità: La ditta giapponese Sony è famosa soprattutto per l’eccellente tecnologia dei suoi sistemi di messa a fuoco; nella NX-80 l’AF Fast Hybrid copre l’84% dell’area dell’inquadratura ed è caratterizzato da un controllo creativo rapido e completo.
Contro
Prezzo: È decisamente alto ma è del tutto comprensibile viste che nonostante sia un modello base è pur sempre una videocamera professionale ad alte prestazioni.
Clicca qui per vedere il prezzo
Videocamera per auto
6. AUKEY Dash Cam FHD 1080P Obiettivo Grandangolare di 170 Gradi
La Aukey DR01 è una videocamera per auto che si distingue soprattutto per la sua facilità di installazione, tramite biadesivo o ventosa, e per il supercondensatore che le permette di funzionare in un intervallo di temperature che va dai -30° ai 75° Celsius. È alimentata tramite un caricatore auto USB fornito nella dotazione di accessori, comprensiva del cavo di collegamento lungo tre metri, sei morsetti con nastro biadesivo, una ventosa e un supporto alternativo.
Le sue prestazioni sono di tutto rispetto, integra un sensore immagini Sony che può registrare video in formato Full HD 1080p ed è dotata di un obiettivo con un angolo di campo di 170°, in modo offrire un’ampia inquadratura. Le sole limitazioni di questa dash cam, secondo gli acquirenti, sono date dal fatto di essere compatibile esclusivamente con le microSD di categoria 10 e di essere priva dell’antenna GPS, venduta come optional da acquistare separatamente.
Pro
Full HD: La risoluzione delle immagini è ottima sia durante il giorno sia durante la notte, grazie al sensore IXM303 prodotto dalla ditta giapponese Sony.
Facile da installare: La confezione include una ventosa e sei diversi morsetti dotati di nastro biadesivo, che consentono di installare la dash cam con estrema facilità. Il cavo di collegamento lungo 3 metri facilita ulteriormente il posizionamento.
Modalità di funzionamento: È dotata di diverse modalità d’uso, tra le quali la rilevazione del movimento e la registrazione di emergenza, che si attiva immediatamente in caso di cambiamenti improvvisi di direzione e frenate brusche.
Contro
MicroSD e GPS: I suoi limiti sono dati dalla compatibilità con le sole schede di memoria di categoria 10 e dal fatto di dover acquistare a parte l’antenna GPS, venduta come optional.
Acquista su Amazon.it (€46.74)
Videocamera Canon
7. Canon LEGRIA HF R806 Videocamera Digitale Compatta
Di tutt’altro genere, invece, è la videocamera Canon LEGRIA HF R806, un piccolo gioiello destinato ai videomakers principianti e agli amatori in generale, soprattutto quelli alle prime armi che hanno scarsa o nessuna esperienza con le videocamere di tipo professionale.
Il vantaggio principale di questa telecamera, infatti, è proprio quello di avere un’impostazione analoga ai modelli professionali, per quanto riguarda le funzionalità e le caratteristiche. Le prestazioni, invece, sono bel lungi dall’essere Pro, ma ciò non toglie che la qualità delle immagini è sempre conforme agli elevati standard Canon.
Con la LEGRIA potrete divertirvi a girare video in formato Full HD 1080p, usando diversi tipi di filtri e stili, incluso quello cinematografico, e potrete cimentarvi perfino nella creazione dei video in Time Lapse, grazie all’apposita funzione integrata.
L’unica pecca è rappresentata dai tempi di reazione dell’autofocus, purtroppo, che si allungano in condizioni di scarsa luce o visibilità.
Pro
Rapporto qualità-prezzo: Considerato il prezzo medio delle videocamere Full HD, la Canon LEGRIA HF R806 rappresenta uno dei modelli più convenienti che potrete trovare sul mercato.
Full HD: Nonostante la qualità video sia soltanto amatoriale, offre una risoluzione in alta definizione a 1080p con la codifica AVCHD.
Funzioni: Possiede un’ampia gamma di filtri e diverse modalità di ripresa, tra cui Slow e Fast Motion, Time Lapse e altro ancora.
Contro
Autofocus: La limitazione della HF R806, peraltro dovuta alla sua natura di videocamera amatoriale, è la lenta risposta dell’autofocus; soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Clicca qui per vedere il prezzo
Videocamera HD
8. Sony HDR-CX240E videocamera HD con sensore CMOS Exmor R
La HDR-CX240E è la più economica tra tutte le videocamere amatoriali prodotte Sony ma, nonostante ciò, si distingue dai modelli della concorrenza in quanto offre prestazioni nettamente superiori.
Le videocamere amatoriali entry level infatti, di solito sono equipaggiate con obiettivi e sensori standard, la CX240, invece, integra un obiettivo Zeiss Vario-Tessar e un sensore CMOS Exmor R da 9,2 megapixel che garantiscono una qualità delle immagini superiore alla media standard. Supporta una risoluzione massima di 1920 x 1080 pixel, quindi è in grado di registrare video in formato Full HD, ed è caratterizzata da un prezzo a dir poco irrisorio, che la rende facilmente accessibile a tutte le tasche.
L’unica pecca è la scarsa resa nelle riprese in interni e in condizioni di scarsa luce; a meno che non si faccia uso di un illuminatore LED per riprese video, quindi, può essere adoperata solo per le riprese in esterni.
Pro
Prezzo: Rispetto alla media standard dei modelli prodotti dalle altre marche, quello della Sony HDR-CX240E è uno dei più vantaggiosi che si possano trovare; è facilmente accessibile anche per coloro che hanno un budget di spesa limitato.
Ottica di qualità: Non potrebbe essere altrimenti visto che integra un obiettivo grandangolare Zeiss Vario Tessar in combinazione con un sensore CMOS Exmor R in grado di eseguire riprese in formato Full HD.
Zoom potente: Lo zoom ottico ha un fattore di ingrandimento 27x, ma grazie al sistema Clear Image può essere raddoppiato e portato a 54x in modo da poter avvicinare soggetti a grande distanza.
Contro
Luminosità: In interni e in condizioni di scarsa luce, purtroppo, bisogna usare per forza un illuminatore LED per riprese video, altrimenti le immagini vengono troppo scure.
Acquista su Amazon.it (€172)
Guida per comprare una buona Videocamera
Le videocamere a basso costo
L’acquisto di una videocamera va considerato con molta attenzione dal momento che il mercato offre una scelta molto ampia, sia per quanto riguarda le caratteristiche tecniche e le funzionalità offerte sia per il prezzo. Quest’ultimo, infatti, può oscillare dai 40-50 euro dei modelli a basso costo fino ai 10.000 euro e oltre dei modelli professionali.
Anche tralasciando le videocamere più costose, destinate per lo più ai cameraman professionisti, i modelli per uso dilettantistico, amatoriale e semi-professionale sono quasi tutti concentrati in una fascia di prezzo che va dai 150-200 euro fino ai 1.500-2.000 euro circa, a seconda del modello scelto; ciò implica che, in alcuni casi, ci si potrebbe trovare comunque ad affrontare una spesa abbastanza consistente, soprattutto se si tengono in considerazione eventuali accessori da acquistare separatamente, per avere modo di ampliare la versatilità d’uso del dispositivo.
Le videocamere a basso costo sono caratterizzate da un aspetto analogo a quelle di fascia più alta, anzi spesso tendono a essere anche più appariscenti e dotate di “accessori” vistosi atti a replicare apposta l’aspetto di una videocamera di tipo professionale. È inutile sottolineare come queste videocamere, pur possedendo una risoluzione video HD e funzioni analoghe ai modelli più costosi, siano in realtà prive di sostanza e penalizzate da una qualità inferiore sotto tutti gli aspetti.
Ciò non toglie, però, che queste telecamere il cui prezzo si aggira intorno ai 50-150 euro, siano funzionali e adatte come regalo per un principiante, magari per un ragazzino con la passione del moviemaking. In quest’ottica, l’acquisto di una videocamera a basso costo è pienamente giustificabile e, nella maggioranza dei casi, anche preferibile.
Come capire se i requisiti sono all’altezza
Il problema principale quando si deve scegliere la videocamera da acquistare, infatti, risiede soprattutto nelle caratteristiche tecniche. La risoluzione delle immagini in alta definizione, tanto per fare un esempio, è qualcosa che ormai tutti i modelli di videocamera offrono, a prescindere dalla ditta produttrice e dalla fascia di prezzo, così come la capacità del sensore di acquisizione immagini, che può variare dai 16 ai 30 megapixel.
È superfluo dire che la tipologia del sensore e la tecnologia su cui si basa, ovviamente, influiscono moltissimo sulle prestazioni di una videocamera, ragion per cui la resa qualitativa di un modello prodotto da Canon, Nikon o da qualsiasi altra ditta storica specializzata in primis nel settore delle ottiche e della fotografia, sarà sempre superiore rispetto a quella di una videocamera che possiede le stesse specifiche tecniche, ma integra un sensore di acquisizione e dei chip basati su una tecnologia dalla resa inferiore.
Una maggiore facilità di scelta, invece, è offerta dalle videocamere per auto, da quelle usate per la videosorveglianza, dalle webcam, dalle action cam e dalle mini cam. In quel caso, infatti, la resa qualitativa passa in secondo piano, per quanto importante possa essere, perché i requisiti primari che si richiedono a quel tipo di videocamere sono di natura diversa e interessano maggiormente la compattezza delle dimensioni, la connettività Wi-Fi, il GPS, la visione notturna e altri fattori.
L’importanza di prediligere le ditte affidabili
Se invece non vi fidate del vostro livello di conoscenza tecnica delle apparecchiature foto e video, allora il consiglio più sensato che possiamo offrire è quello di affidarsi alla reputazione del marchio. Quelli su cui potete andare tranquillamente sul sicuro li abbiamo già citati in precedenza, ovvero Canon e Nikon.
Queste aziende giapponesi hanno infatti una lunghissima storia alle spalle, un’esperienza e un know-how tecnico che ha permesso loro di divenire dei colossi mondiali in questo settore di produzione, con un’ampia scelta di modelli per tutte le tasche e per tutti i livelli di fruizione, dal dilettantistico al professionale.
Questo ovviamente non significa che i loro prodotti siano esenti da limitazioni, soprattutto se si tratta di quelli destinati ai dilettanti. Le prestazioni superiori purtroppo, nel campo delle apparecchiature ottiche, foto e video, sono caratterizzate da un vertiginoso aumento dei prezzi in proporzione alla resa qualitativa, quindi è normale che se acquistate una videocamera Canon, per esempio, ma un modello destinato all’uso amatoriale, le sue prestazioni saranno limitate.
In ogni caso, però, risulteranno sempre di gran lunga superiori rispetto ai modelli prodotti dalle aziende concorrenti, come Sony, Panasonic e JVC tanto per fare un esempio, perché anche se si tratta di marchi altrettanto rinomati a livello globale, la loro esperienza produttiva nel settore foto e video è relativamente recente.
Domande frequenti
Come vedere cassette mini DV senza videocamera?
Il formato Mini DV ha goduto di una enorme popolarità dal momento che ha aperto la porta alle produzioni cinematografiche indipendenti e a basso costo, ragion per cui ha rappresentato lo standard nei supporti di videoregistrazione digitale per anni.
Grazie al costo contenuto delle attrezzature e delle cassette stesse, il formato mini DV ha goduto di un particolare successo soprattutto tra gli amatori, che utilizzavano questo particolare supporto per conservare i video ricordo di famiglia e quelli realizzati durante viaggi o eventi particolari, come le cerimonie di matrimonio, e altro ancora.
Con l’avvento dei CD-Rom e DVD, però, questa tecnologia è stata soppiantata del tutto e sono in molti a ritrovarsi con una collezione di ricordi incisi su cassette mini DV ma privi della possibilità di poterli riguardare o riversare su un supporto diverso.
Eppure esiste un modo per trasferire i contenuti incisi su una cassetta mini DV sul computer, per conservarli sull’hard disk o su un supporto di memoria esterno come una Pen Drive o un DVD, basta possedere un PC, o Mac, dotato di Firewire, un particolare tipo di connessione usato per collegare dispositivi di acquisizione video, e di un buon software di editing video. Nel caso in cui il computer fosse sprovvisto di Firewire, in sostituzione si può utilizzare una card PCI per scheda IEEE 1394.
Se il computer non possiede nemmeno lo slot PCI, o Express card nel caso dei laptop, allora bisognerà acquistare una scheda di acquisizione video USB, la quale non è altro che un adattatore con due cavi alle estremità, uno che termina con un innesto USB e l’altro che termina nei classici innesti Audio/Video analogici.
Per consentire l’acquisizione dei video, quindi, bisognerà collegare la vecchia videocamera DV alle connessioni analogiche della scheda, e poi eseguire le procedure richieste dallo specifico software di acquisizione utilizzato; se non si è più in possesso della videocamera basterà collegare un videoregistratore VCR.
Un altro metodo possibile prevede l’uso della Dazzle Video Card, prodotta dalla ditta Pinnacle; si tratta né più né meno di una scheda di acquisizione USB da collegare al computer, ma a differenza di quest’ultima è decisamente più costosa. Il vantaggio offerto dalla Dazzle Video Card, però, è quello possedere un software di editing molto potente, che vi permetterà di modificare le registrazioni video, operare tagli, eliminare i disturbi e le interferenze, ritoccare la qualità delle immagini e molto altro ancora.
Come pulire le testine della videocamera mini DV?
Per pulire le testine di una videocamera mini DV bisogna usare gli appositi nastri di pulizia, molto diffusi durante l’epoca dei supporti basati su nastro magnetico. Nel momento in cui si ravvisa la necessità di eseguire la pulizia, o quando questa è richiesta dal software di gestione della videocamera stessa, basterà inserire il nastro pulisci-testina nell’apposito alloggiamento e premere il tasto Play, facendolo scorrere per 10-12 secondi al massimo.
Se il primo passaggio non è stato sufficiente, si può ripetere l’operazione per altre due o tre volte. Se anche in questo caso non si ottengono risultati allora bisogna mandare la videocamera in assistenza, in quanto la testina potrebbe avere dei problemi che esulano dal mero accumulo di sporcizia.
Come usare una videocamera per auto
Usare la videocamera come webcam
Le videocamere hanno il pregio di offrire una qualità video decisamente superiore a quella posseduta dalle webcam, anche a parità di risoluzione, purtroppo però, per usare una videocamera come se fosse una normale webcam bisogna che quest’ultima possegga la funzionalità di streaming USB, che non tutti modelli hanno visto che non sono originariamente progettati per assolvere a questa funzione.
Ciò non significa che non sia possibile risolvere il problema; il modo più semplice, infatti, consiste nell’installare sul computer dei Driver speciali creati apposta per consentire l’utilizzo della videocamera con qualsiasi software destinato alle webcam. Questi si possono scaricare da internet, come il DVdriver per esempio, e una volta installati “ingannano” il sistema operativo facendogli credere che la videocamera collegata sia soltanto una normale webcam.
Ovviamente la videocamera andrà collegata tramite la porta Firewire, la Dazzle Video Card, oppure tramite una scheda di acquisizione video USB dopodiché, nel caso specifico del DVdriver, bisognerà avviare i driver e, successivamente, il software di gestione per la webcam. In questo modo potrete usare tutte le funzionalità tipiche delle webcam: sorveglianza, cattura immagini, registrazione, streaming e altro.
Come collegare una vecchia videocamera al PC
Per collegare una vecchia videocamera al PC, e nella fattispecie i modelli privi della predisposizione USB di fabbrica, è imprescindibile che il computer possegga una porta di tipo IEEE 1934, Firewire, o la Dazzle Video Card prodotta dalla Pinnacle Systems. Entrambi questi sistemi rappresentano la soluzione che offre i migliori risultati, soprattutto nel mantenere la qualità del segnale durante la conversione da analogico a digitale.
L’ulteriore vantaggio che offrono sono i software di editing video molto avanzati, soprattutto quello della Dazzle Video Card, la loro limitazione maggiore però è data dal prezzo delle schede, che è decisamente alto, e dal settaggio complicato.
Altri sistemi altrettanto efficaci ma meno prestanti nel mantenere la qualità del segnale trasmesso, invece, sono rappresentati dalle diverse schede di acquisizione video USB disponibili sul mercato.
In realtà non sono altro che dei semplici adattatori forniti di doppio cablaggio, da un lato l’ingresso USB e dall’altro i comuni cavi con i jack audio e video analogici, oppure l’ingresso per il cavo SCART; hanno il pregio di costare poco ma, come accennato prima, sono meno prestanti in quanto privi di software di supporto dedicato, quindi richiedono l’uso di un programma di editing da acquistare separatamente, nel caso ne foste sprovvisti.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
MARVUE Videocamera con il Microfono Camcorder HD 1080P
Anche la MARVUE V3B è una videocamera HD che farà la gioia di amatori e principianti, soprattutto grazie al suo prezzo a dir poco concorrenziale, si tratta infatti di un modello analogo alla LEGRIA esaminata in precedenza, almeno per quanto concerne l’aspetto esteriore e le dimensioni.
È dotata di microfono esterno e telecomando, entrambi inclusi nella confezione insieme al copriobiettivo, un cavo HDMI, un cavo USB, la borsa per il trasporto, l’adattatore spina inglese e il manuale delle istruzioni.
Ha una risoluzione Full HD e, a differenza della Canon che ne è priva, la MARVUE offre anche la visione notturna; lo zoom, però, ha un fattore di soli 16x contro i 57x della Canon LEGRIA. Anche la qualità video, secondo gli acquirenti, non è certo all’altezza della videocamera Canon, ma dato il prezzo è anche comprensibile. È consigliata soprattutto ai principianti e ai vlogger e youtuber.
Pro
Costo: A un tale prezzo difficilmente riuscirete a trovare una videocamera HD con le stesse funzioni e caratteristiche possedute dalla V3B.
Full HD: Può registrare video in alta definizione a 1080p, inoltre è dotata anche di visione notturna, a differenza della maggior parte delle videocamere di questo tipo disponibili sul mercato, che ne sono prive.
Webcam: Tra le varie funzionalità possedute, include anche quella di poter essere usata come camera per lo streaming live su Skype, Facebook, YouTube e altre piattaforme online.
Contro
Qualità video: Nonostante le buone caratteristiche possedute, è pur sempre una videocamera economica ragion per cui la qualità video non sono comparabili a videocamere analoghe, come la Canon esaminata in precedenza.
Panasonic HC-X1000E Videocamera Professionale, 4K Ultra HD
Concludiamo i nostri consigli su come scegliere una buona videocamera con il modello professionale di Panasonic, pensato per più di un semplice videoamatore. Grazie alla risoluzione 4K i video sono di qualità molto alta, mentre il processore Crystal Engine Pro 4K assicura grande velocità nella gestione dei dati acquisiti.
L’obiettivo è di pregio: si tratta di Leica Dicomar, costituito da quattro gruppi di lenti che dà vita a scatti di alto livello, grazie anche allo zoom ottico 20x. Sono presenti ben due slot, nelle quali inserire due schede SD, così da non rimanere mai senza spazio di archiviazione.
La struttura non è difficile da sostenere anche a lungo, perché abbastanza compatta, ed è provvista di tasti collocati in posizione facile da raggiungere in qualsiasi momento. Non manca anche qui un bel display LCD e touchscreen, che rende ancora più semplice il suo utilizzo.
Davanti a tutta questa opulenza, qual è il lato negativo? Naturalmente il prezzo, davvero alto e alla portata di pochi.
Pro
Risoluzione: Brilla la risoluzione 4K, che garantisce video di qualità molto alta, a prova di operatore professionista.
Obiettivo: Si tratta di un Leica Dicomar, composto da quattro gruppi di lenti, in grado di produrre scatti di alta qualità.
Slot: Ce ne sono ben due, che permettono di inserire altrettante schede SD, per non restare mai a corto di spazio.
Leggera: Non sarà difficile reggerla a lungo, in quanto molto compatta e non troppo pesante.
Display: Non è solo LCD ma anche touchscreen, per regolare funzioni e impostazioni con un semplice gesto.
Contro
Costo: Tanta opulenza non può che avere, come risvolto negativo, un prezzo davvero molto alto, che non tutti potranno affrontare.
Powerlead Videocamera Digitale Camcorder con Schermo da 2.7″
Il buon prezzo convince parecchi utenti a optare per la proposta di PowerLead, la migliore videocamera per chi è alla ricerca del risparmio. Date uno sguardo alle sue caratteristiche e cliccate sul link in basso, se vi piace e non sapete dove acquistare.
Il modello in questione è compatto, dotato di un touchscreen che rende più semplice regolare le impostazioni. Lo zoom digitale 16x aiuta a ingrandire le immagini, mentre la risoluzione è di 24 Megapixel.
Nella confezione è incluso un cavo HDMI, che può essere collegato a un dispositivo, sul quale riprodurre i filmati in tempo reale. Molti utenti la consigliano come prima videocamera, visto che i colori non eccellono, come anche l’audio: il microfono è infatti il punto debole del prodotto.
Nella scatola inoltre non è incluso il caricabatterie, ma solo un cavo USB che non può essere collegato alla presa di corrente.
Pro
Costo: Se state cercando un prodotto a prezzi bassi, questo può soddisfare le vostre aspettative, visto che è uno dei più convenienti in commercio.
Touchscreen: Grazie a questo elemento, sarà molto più semplice regolare funzioni e impostazioni, senza perdere tempo.
Cavo: Quello HDMI è incluso nella confezione e può essere collegato a un dispositivo, come il televisore, sul quale riprodurre in tempo reale i filmati.
Contro
Audio: Il microfono è il punto debole di questo prodotto, in quanto l’audio che ne risulta è molto basso e si percepisce molto male.
Caricabatterie: Se ne avete bisogno, dovrete acquistarlo a parte, in quanto non è disponibile all’interno della confezione, nella quale troverete solo un cavo USB.
SV3C Videocamere di Sorveglianza WIFI Esterno 720P
Se avete bisogno di un sistema di sorveglianza Wi-Fi, per tenere sotto controllo tutto anche comodamente dal cellulare, il prodotto di SV3C susciterà il vostro interesse perché è una delle offerte più convenienti in circolazione.
Questa videocamera si installa facilmente all’esterno e basta scaricare l’apposita app per aver pronta la configurazione anche sullo smartphone. In questo modo potrete stare tranquilli anche quando siete molto lontani da casa oppure potrete visualizzare tutto sul tablet o sul PC.
Il fattore di protezione IP66 la mette al sicuro da pioggia e intemperie, mentre la visione potrà essere sia diurna, sia notturna. Alcuni utenti sostengono si tratti di un prodotto valido come qualità di immagini ma non tanto in assenza di luce, quando cioè i fotogrammi appaiono piuttosto sgranati.
Inserendo una scheda SD, inoltre, potrete salvare tutte le registrazioni, se volete tenerne una copia in caso di necessità.
Pro
Costo: Questo articolo è uno dei più convenienti in circolazione, per cui non avrete difficoltà ad acquistarlo se vi ha conquistato.
Wi-Fi: Grazie alla configurazione Wi-Fi è possibile scaricare l’app sullo smartphone, il tablet o il PC per esaminare tutti i video in diretta.
Resistente: Il fattore di protezione IP66 permette di installarla all’aperto, perché può resistere alle intemperie e quindi alla pioggia.
Contro
Immagini notturne: Nonostante la qualità video sia molto buona per le immagini riprese al mattino, non si può dire lo stesso di quelle notturne, che appaiono molto confuse.
» Controlla gli articoli degli anni passati
la video camera Sony ax700 recensione
Salve Guido,
la Sony AX700 è una videocamera con prestazioni professionali entry level che appartiene alla categoria delle handycam; per un ulteriore approfondimento ti suggeriamo di leggere la recensione su questo specifico modello nel nostro articolo sulle migliori videocamere professionali.
Saluti
Team N