TV 4K – Opinioni, Analisi e Guida all’Acquisto
Se i film sono la vostra passione ma volete guardarli in casa come al cinema, acquistare un TV 4K vi aiuterà a non rinunciare alla qualità. Considerate le dimensioni in pollici, la presenza delle porte, utili a inserire dispositivi esterni, e la facilità d’uso, specialmente se siete principianti in materia di tecnologia.
Tra i modelli da valutare ci sono: Samsung UE55AU9079UXZT, da ben 55 pollici e con una qualità di colori e di chiarezza di immagini perfette anche per chi guarda lo sport. Oppure LG 43UK6400PLF che, oltre ad avere un ottimo rapporto qualità/prezzo, si comporta anche molto bene come Smart TV.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Questo TV 4K di Samsung ha uno schermo da 55 pollici, che trasmette immagini vivide e colori brillanti, oltre a essere perfetto per guardare lo sport, visto che esalta il movimento. Funziona anche come smart TV permettendo di vedere contenuti in streaming.
Il prezzo di vendita è sicuramente molto alto e non alla portata di tutti. Inoltre il telecomando non ha i tradizionali numeri, per cui, chi non è avvezzo a modelli del genere, può avere difficoltà a usarlo.
Un modello indicato per un salotto ampio, che si connette al Wi-Fi di casa per farvi accedere a tutti i programmi che non avete intenzione di guardare sul computer.
La seconda opzione
Un prodotto che colpisce per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo considerando le funzioni e la qualità audio e video del prodotto.
Le viti per il montaggio nella confezione non sembrano molto robuste e adeguate a installare la TV al muro. Per questa ragione vi consigliamo di acquistarne altre separatamente.
Un TV 4K ideale per chi desidera un gioiellino tecnologico senza affrontare una spesa eccessiva. Caratterizzato da una qualità audio e video che garantiscono una visione coinvolgente e piacevole, è inoltre provvisto di un’uscita USB per collegare dispositivi esterni.
Da considerare
Il design sottile del modello proposto da Samsung è molto curato e va incontro alle esigenze degli utenti che hanno degli appartamenti piccoli e pur desiderando un televisore da 40 pollici spesso non riescono a trovare il prodotto adatto.
Si tratta di un TV pensato per il mercato dell'Europa dell'est, quindi, alcuni utenti hanno segnalato una certa difficoltà nella sintonizzazione dei canali italiani. Per risolvere il problema si può impostare la più vicina Grecia come nazione di origine.
Il prodotto Samsung ha un buon rapporto qualità/prezzo anche se alcuni dettagli lasciano a desiderare come per esempio il design del telecomando, leggermente datato e l'impossibilità di selezionare la nazione italiana per la scelta dei canali.
I 7 Migliori TV 4K – Classifica 2023
Qui potete leggere le nostre opinioni sui cinque prodotti più validi in commercio. Fatene una comparazione per individuare quale TV 4K comprare tra quelli venduti online.
Samsung TV 4k
Contents
- 1. Samsung UE55AU9079 Crystal Ultra HD
- 2. Samsung The Frame 55” Serie LS03A
- 3. LG 43UK6400 Televisore 43″ 4K Ultra Hd Smart Tv Wi-Fi
- 4. Samsung UE43AU7190 4K Crystal HD Smart TV
- 5. Sony Bravia KD-55X80K Smart Google TV 55 pollici 4K
- 6. Philips 55PUS7506 Smart TV da 55” 4K HDR
- 7. LG NanoCell 50NANO796 Ultra HD 50”
- Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori TV 4K?
1. Samsung UE55AU9079 Crystal Ultra HD
Chi ha a disposizione molto spazio in casa non avrà problemi a ritenere il migliore TV 4K per il suo ambiente uno da 55 pollici.
Ancora meglio se il prodotto in questione è di un marchio prestigioso come Samsung ed è caratterizzato da una bella cornice color argento, perfetta per stili di ogni tipo.
Da un punto di vista tecnico brilla per la qualità dello schermo, non solo per la riproduzione dei colori, vividi e molto simili al reale, ma anche per la resa dei soggetti in movimento, che lo rende adatto a guardare lo sport.
Acquistandolo avrete in casa una smart TV, che potrà connettersi con la rete di casa, per farvi accedere a vari contenuti in streaming.
Non si tratta di uno dei modelli a prezzi bassi, prediletti dai risparmiatori, ma il costo è in linea con le sue qualità e comunque in linea con i televisori di queste dimensioni.
Ciò che non convince sembra essere il telecomando, non tradizionale perché privo di tasti numerici, e la linea eccessivamente sottile che non è gradita a chi predilige i classici televisori bombati.
Pro
Grande: Se prediligete gli schermi ampi, questo televisore di Samsung può riempire il vostro salotto, grazie alla possibilità di essere scelto anche nella versione da 55 pollici.
Colori: Risultano brillanti come dal vivo e viene anche esaltato il movimento, per esempio quando si guardano programmi sportivi, tanto da far apparire le immagini molto reali.
Smart TV: Questo prodotto ha anche questa funzione, per cui può connettersi alla rete di casa, per farvi accedere ai programmi in streaming che preferite.
Contro
Prezzo: Anche se è giustificato dalla qualità del prodotto, risulta abbastanza alto per chi ha bisogno di risparmiare.
Telecomando: Mancano i numeri, per cui non si tratta di un modello tradizionale, che sarebbe stato più semplice per chi non va a braccetto con la tecnologia.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. Samsung The Frame 55” Serie LS03A
Tra i migliori TV 4K del 2023 non possiamo non inserire un modello innovativo come quello di Samsung, che ha suscitato solo pareri positivi tra gli utenti più interessati all’estetica.
Il suo nome “The Frame” è indicativo della doppia funzione di televisore e cornice, in quanto, quando è spento, riproduce le immagini di quadri di artisti famosi.
Se vorrete utilizzarlo come elemento decorativo, potrete montarlo sulla parete grazie alla staffa particolare inclusa nella confezione, che permette di nascondere cavi e fili.
In alternativa, potrete anche usarlo come cornice digitale e fare in modo che riproduca le vostre foto del cuore.
Lo schermo è da ben 55 pollici, HDR e 4K, per cui garantisce anche immagini nitide e colori accesi. Non possiamo però annoverarlo tra i prodotti più venduti per il suo costo molto alto, che non è certamente alla portata di tutte le tasche.
Pro
Cornice: Il punto di forza di questo modello è senza dubbio il fatto che funga da cornice digitale quando non usato per vedere i programmi, in quanto riproduce quadri famosi oppure le foto che preferite.
Da parete: Nella confezione troverete una staffa che consente di appenderlo al muro, senza però che i cavi siano visibili, rovinando l’estetica del vostro ambiente.
Schermo: Non solo è da 55 pollici, ma anche HDR e 4K, quindi assicura immagini nitide e colori vibranti.
Contro
Costo: Non ci troviamo di fronte a una delle offerte più convenienti della rete, quindi il risparmiatore non potrà beneficiare dei suoi vantaggi se non è disposto a spendere di più.
Clicca qui per vedere il prezzo
TV 4k HDR
3. LG 43UK6400 Televisore 43″ 4K Ultra Hd Smart Tv Wi-Fi
Questo TV 4K di LG piace a chi vuole un prodotto dal buon rapporto qualità/prezzo: se lo volete anche voi ma non sapete dove acquistare, date un’occhiata al nostro link in fondo.
La spesa non eccessiva accompagna questo articolo che vanta funzioni HDR per una visione di film come al cinema.
Piace la qualità video quanto quella audio, ma ciò che colpisce maggiormente sono le sue caratteristiche da smart TV.
Ci sono app preimpostate, che permettono di accedere subito a contenuti in streaming, ma non solo solo queste le opzioni disponibili sul sistema webOS di ultima generazione.
La presenza dell’uscita USB permette di collegare un dispositivo esterno per usufruire di contenuti salvati.
Alcuni utenti però lamentano una certa fragilità delle viti incluse nella confezione per il montaggio, che non consentono di installare in maniera stabile il televisore, tanto da costringere ad acquistarne di più solide a parte.
Pro
Rapporto qualità/prezzo: Ciò che piace a molti utenti è il prezzo conveniente in rapporto alle funzioni incluse nel televisore.
Qualità: Piace sia quella video, sia quella audio, per cui non sono necessari accessori aggiuntivi come una soundbar per assicurarsi prestazioni eccellenti.
Smart TV: Questa funzione consente di utilizzare il televisore per vedere film o serie TV in streaming, connettendosi alla rete di casa.
Uscita USB: Potrete anche collegare un dispositivo esterno grazie alla presenza di una porta USB.
Contro
Viti: Quelle incluse nella confezione ed essenziali per il montaggio non appaiono tanto forti da garantire una stabilità al televisore, per cui è preferibile optare per un acquisto separato.
Clicca qui per vedere il prezzo
TV 4K da 43 pollici
4. Samsung UE43AU7190 4K Crystal HD Smart TV
Il primo prodotto Samsung che prendiamo in considerazione è il modello UE43AU7190, un TV 4K da 43 pollici.
Tra le sue caratteristiche principali troviamo le funzionalità Smart, ormai indispensabili su qualsiasi televisore per poter usufruire di una connessione internet e usare applicazioni che normalmente abbiamo sui nostri smartphone, in particolar modo quelle in abbonamento che offrono streaming di contenuti multimediali come Netflix, Amazon Prime Video e simili.
Non mancano tecnologie più recenti come HDR, acronimo che sta per High Dynamic Range che offre una riproduzione dei colori più dettagliata dei TV convenzionali, e UHD Dimming, una funzione che suddivide lo schermo in tanti piccoli blocchi, ottimizzandone colore, nitidezza e livelli di nero intenso e bianco puro per offrire il miglior contrasto possibile.
Sul retro potete trovare ben tre porte HDMI, un elemento molto apprezzato dai videogiocatori che possono così collegare tutte le proprie console da gioco preferite.
L’unico elemento negativo riscontrato è il lag, il software infatti è un po’ lento a causa del processore installato che non è propriamente di ultima generazione.
Pro
Costo: Il prezzo del TV Samsung è estremamente concorrenziale, garantendovi la possibilità di testare con mano la qualità della risoluzione Ultra HD e tecnologie come HDR e UHD Dimming senza spendere cifre considerevoli.
HDMI: Sul retro il TV mette a disposizione ben tre porte HDMI. Potrete quindi collegare facilmente console da gioco, lettori DVD e Blu-ray o qualsiasi altro dispositivo, tra cui anche PC desktop e notebook.
Colori: Gli utenti affermano che, anche qualora decidiate di non addentrarvi troppo tra le impostazioni del TV, avrete un’ottima resa dei colori, grazie alle tecnologie di cui il prodotto usufruisce.
Contro
Processore: Il processore installato nel TV non è propriamente di ultima generazione e questo si nota soprattutto quando si naviga tra i menù dove avrete dei rallentamenti e un po’ di lag in seguito ai comandi.
Clicca qui per vedere il prezzo
Sony TV 4k
5. Sony Bravia KD-55X80K Smart Google TV 55 pollici 4K
Sony è sempre una garanzia per quanto concerne i televisori. Chi è alla ricerca della qualità sa che con la compagnia giapponese dovrà spendere un po’ di più ma otterrà una profondità dei neri, per esempio, che la concorrenza non è in grado di raggiungere.
Il vantaggio del TV da 55 pollici che analizziamo in questa sede è la sua compatibilità con i contenuti in 4K, la nuova risoluzione che ben presto sostituirà il Full HD, tuttavia ha anche un valore aggiunto, ovvero il supporto all’HDR, acronimo che sta per High Dynamic Range e che ha un impatto notevole sulla riproduzione dei colori.
L’aumento della palette è chiaramente visibile anche su immagini non native grazie al 4K X-Reality PRO, che le converte avvicinando la qualità al 4K HDR autentico.
Da non prendere sotto gamba l’aspetto Smart, il TV può collegarsi per esempio a Youtube, Netflix, Prime Video, con la semplice pressione di un tasto, gestendo i propri contenuti in streaming al volo. Del resto si tratta di una Google TV, dunque tutto è semplice e a portata di mano.
Pro
HDR: L’High Dynamic Range dovrebbe divenire lo standard su tutti i TV dal momento che riesce a mostrare a pieno la qualità della risoluzione 4K, incrementando in modo notevole la riproduzione cromatica.
Smart: Pur non utilizzando Android come sistema operativo, sono già installate tutte le applicazioni di streaming video più popolari come Netflix e Prime Video.
Connessioni: Il design elegante del TV con una cornice sottile non ostacola il posizionamento di porte USB o HDMI, di cui potrete trovarne sei in totale.
Contro
Prezzo: Mediamente i televisori di Sony costano di più rispetto ad altri prodotti analoghi. Non sono adatti per chi è in cerca del risparmio prima di tutto.
TV 4k 55 pollici
6. Philips 55PUS7506 Smart TV da 55” 4K HDR
Non è il prodotto più economico in commercio, ma le sue caratteristiche lo rendono un TV 4K molto valido. Anche per questo motivo, il prezzo non crea un problema a chi non vuole rinunciare alla qualità di colori e contrasti ben bilanciati.
Lo schermo da 55 pollici garantisce infatti immagini molto reali, anche grazie al processore P5 Perfect Picture, che migliora l’esperienza visiva, rendendo la visione del film o del programma preferito un’esperienza nuova.
Tenete presente che il sistema operativo non è Android, bensì proprietario di Philips. Questo significa che non mancano tutte le applicazioni più importanti – da Netflix a Prime Video – ma potrebbe esserci qualche lacuna per voi importante.
Pro
Display: Lo schermo da ben 55 pollici garantisce una visione come dal vivo di programmi e film, per un’esperienza come al cinema.
Memoria interna: Grazie a questo elemento potrete salvare diverse app e godere delle funzioni multimediali di questo modello.
Elegante: La sua linea curata lo rende un prodotto complementare per un salotto ampio e arredato con stile.
Contro
Non è Android TV: La quantità di app disponibili sullo store proprietario di Philips non soddisfa chi è in cerca di un modello dalle spiccate funzionalità Smart.
Clicca qui per vedere il prezzo
TV 4K da 50 pollici
7. LG NanoCell 50NANO796 Ultra HD 50”
A seguire abbiamo invece un modello di TV 4K da 50 pollici, perfetto per chi ha uno spazio molto ampio e vuole installare un televisore in grado di sorprendere parenti e amici.
Anche qui parliamo di uno Smart TV, per collegarsi a internet tramite la propria connessione casalinga, sia cablata sia wireless.
Oltre ai classic HDR, ormai una certezza su tutti i TV che supportino la risoluzione 4K e tutte le tecnologie proprietarie di LG per la regolazione automatica del contrasto dell’immagine.
Spicca anche il Filmmaker Mode, una funzione atta a preservare i colori, le impostazioni e la fluidità dei fotogrammi originali, così da proporre una visione il più cinematografica possibile, anche grazie all’abbinamento con l’HDR10 Pro.
Il sistema operativo è il classico WebOS perciò non mancano tutte le app più amate: Netflix, Prime Video, Disney+, Apple TV, giusto per citarne qualcuna.
Il telecomando non è il massimo della comodità, inoltre al buio non si vede.
Pro
Design: La cornice del display ha un’estetica curata e il supporto in metallo satinato gli fornisce un look moderno e minimalista. Qualora non amiate il supporto inferiore potrete anche staccarlo per agganciare il TV alla parete.
Tecnologia: Gli ultimi ritrovati in materia di immagini e resa dei colori sono presenti, dall’HDR 10 Pro al Filmmaker Mode, potrete quindi sempre contare su video dall’elevata qualità.
Connessioni: Con due porte USB e tre HDMI, potrete collegare il televisore con qualsiasi dispositivo, PC notebook, console da gioco, lettori DVD e Blu-ray e anche hard disk esterni o chiavette USB.
Contro
Telecomando: Non esattamente comodissimo, tenede a essere un po’ scivoloso e inoltre al buio non si vede.
Clicca qui per vedere il prezzo
Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori TV 4K?
Per acquistare il miglior TV 4K in vendita sul mercato bisogna prendere in considerazione numerosi fattori.
Non è quindi una scelta da prendere alla leggera e oltre al prezzo dovrete valutare anche caratteristiche tecniche che cercheremo di esporvi al meglio.
Dimensioni
Un TV 4K è una buona scelta soprattutto se optate per un pannello che sia più grande di 32 pollici. È infatti in quel formato che la resa è migliore, quindi, è necessario avere uno spazio adeguato per una visione soddisfacente.
Se dovete installarlo in un piccolo salotto, potreste non beneficiare della qualità 4K in modo adeguato poiché troppo vicini al display. Cercate quindi di tenere sempre in considerazione le dimensioni del vostro salotto o di qualsiasi stanza in cui abbiate intenzione di posizionare il televisore.
In alcuni casi, ricordate che è possibile anche installarli a parete con degli appositi supporti acquistabili separatamente. In questo modo non avrete esigenza di posizionarli sul mobilio di casa con il rischio di rendere la stanza più piccola di quanto in realtà non sia.
Una parete sgombra potrebbe essere un’ottima postazione per un TV 4K da 40 pollici.
Che esigenza avete?
Il punto principale da avere ben chiaro è il motivo per cui si sta acquistando un TV con risoluzione massima 4K. Siete videogiocatori? Preferite guardare film e serie TV a una qualità elevata?
Avete una vasta collezione di DVD e Blu-Ray? Se la risposta a queste domande è si, allora l’acquisto di un televisore di ultima generazione è sicuramente giustificato.
Ricordate che i programmi TV che supportano il 4K sono ancora molto pochi e la spesa potrebbe essere sicuramente un buon investimento per il futuro ma non darvi molte soddisfazioni nell’immediato, a meno che non optiate per contenuti multimediali provenienti da servizi in abbonamento (come Netflix).
Tecnologia
Dopo aver fatto questa valutazione iniziale, è venuto il momento di analizzare le tecnologie più interessanti del momento. Non tutti i TV 4K infatti sono uguali e i produttori, per attirare clientela, cercando di superare la competizione sviluppando tecnologie proprietarie che migliorino sempre più l’immagine.
È il caso di Samsung, per esempio, che con la tecnologia UHD Dimming offre una regolazione del contrasto automatica dell’immagine. Il sistema suddivide lo schermo in oltre 1.000 blocchi gestiti tutti autonomamente dove vengono regolati i neri e i bianchi, ottenendo quindi immagini più nitide.
Vi sono invece altre tecnologie, come l’HDR, che sono utilizzate dalla maggior parte dei TV 4K.
L’acronimo HDR sta per High Dynamic Range, già utilizzato da tempo in fotografia, è approdato anche su TV da qualche anno e garantisce una palette di colori molto più ampia e in grado di fornire immagini che assomiglino quanto più possibile a ciò che è percepibile dall’occhio umano.
Connettività
Un TV 4K sarebbe incompleto senza un modulo wireless che gli consenta di agganciarsi alla rete internet casalinga. Se dovete usare il TV solo con un lettore DVD o Blu-ray, potreste fare a meno di tale tecnologia, tuttavia è altamente sconsigliato acquistare un televisore che al giorno d’oggi ne sia sprovvisto.
La semplice possibilità di usare internet dal TV vi apre in realtà un mondo di applicazioni che ampliano notevolmente gli utilizzi possibili. Basti pensare alla possibilità di scaricare Netflix, Amazon Prime Video, Infinity, Timvision e altri servizi in abbonamento che mettono a disposizione un catalogo multimediale sconfinato.
Non sarete quindi più costretti a vedere necessariamente ciò che la programmazione TV vi offre ma potrete scegliere in qualsiasi momento film, serie TV, documentari, cartoni animati e qualsiasi altro programma desideriate senza vincoli.
Slot HDMI e USB
I videogiocatori conoscono l’importanza di avere una quantità notevole di slot HDMI a disposizione, soprattutto quelli che possiedono più di una console da gioco.
Per poter usufruire di Playstation 4 o Xbox One, le console di ultima generazione in vendita sul mercato, dovrete avere slot HDMI disponibili sul TV.
Collegando quindi entrambe le macchine da gioco potrete passare dall’una all’altra cambiando sorgente sul telecomando, senza essere costretti a staccare e attaccare cavi in continuazione.
Da non sottovalutare anche gli slot USB. Di solito i TV 4K più performanti ne hanno due o più. Questi servono per collegare supporti di archiviazione esterni, come per esempio hard disk o Solid State Drive su cui sono salvati file video, audio e immagini.
Possono essere utilizzati, però, anche per collegare altre periferiche come per esempio tastiere e mouse per rendere la navigazione internet sul vostro televisore molto più semplice e veloce.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI