Come aprire e leggere un file xml e come convertirlo in pdf

Ultimo aggiornamento: 21.01.25

 

I file XML si possono convertire in PDF o altri formati grazie a software particolari o ad alcune funzionalità del sistema operativo Windows. Scopriamo come.

 

Se lavorate in un ufficio o siete dei liberi professionisti e disponete di una PEC per la fatturazione elettronica, probabilmente vi sarete trovati davanti a diversi file XML

Questi file particolari vengono usati per salvare diversi documenti, come ad esempio le fatture o le ricette mediche inviate tramite posta elettronica. Fondamentalmente XML è un linguaggio che si pone come valida alternativa all’HTML per il passaggio di dati sul web. Il linguaggio HTML si rivela più versatile a livello prettamente grafico, ma per i dati sensibili si preferisce usare l’XML, ormai diventato il nuovo standard. 

Quindi, nel campo professionale e nel privato, potreste dover aprire i file XML. Per farlo non dovrete scaricare alcun visualizzatore XML particolare, infatti questi file si possono leggere semplicemente usando il Blocco Note di Windows. 

Una volta selezionato il file XML, cliccate con il tasto destro e selezionate la voce ‘Apri con…’. Tra i vari programmi selezionate il Blocco Note per poter visualizzare il contenuto. Molto semplice vero? Cosa succede però se volete salvare i file XML in modo più ordinato, magari per tenere traccia della vostra contabilità per mandarla al commercialista? 

Uno dei metodi più usati è quello di convertire  XML in PDF, formato molto comune in campo professionale che consente di produrre testi facilmente leggibili e ben presentati. 

Conversione XML in PDF

Ci sono diversi sistemi per convertire i file XML in PDF, uno dei più comuni è tramite la funzione ‘Stampa PDF’ dei sistemi operativi Windows e macOS. Per farlo, aprite il file XML desiderato usando il browser, il Wordpad oppure Microsoft Excel, sempre selezionando la voce ‘Apri con’ e poi il programma. 

Una volta aperto, selezionate la funzione ‘Stampa’ dal menu oppure premete Ctrl + P su Windows per poter aprire la finestra di stampa. Qui dovrete selezionare la voce Print to PDF  (o doPDF nelle versioni precedenti a Windows 10) e in seguito cliccare su Stampa. Scegliete la cartella di destinazione del file ed ecco pronto il vostro PDF. 

Questo metodo generale si rivela molto utile e rapido, sebbene per le fatture elettroniche è consigliato utilizzare programmi specifici. Questo perché spesso le informazioni contenute nel file XML si potrebbero perdere nella conversione, cosa risolvibile avvalendosi di un buon software. 

Uno degli XML viewer più usati è AssoInvoice, un programma gratuito creato appositamente per la lettura delle fatture in formato XML. Permette di visualizzare correttamente tutte le informazioni della fattura, quindi ve lo consigliamo vivamente se disponete di una PEC e ricevete o inviate file XML tramite posta certificata.

Potrete scaricare il programma dal sito ufficiale dove scrollando la pagina troverete il link per il download su Windows, Linux o macOS. Selezionate il vostro sistema operativo e scaricate il software per poi avviare l’installazione tramite il file .exe. 

Una volta completata, avviate il programma e cliccate sull’icona a forma di cartella. Qui potrete selezionare la cartella dove sono contenuti i vostri file XML che vorrete visualizzare. Vi consigliamo di tenere le vostre fatture XML in una singola cartella, magari divise per mese e anno in modo da poterle trovare più facilmente. 

Selezionato il file XML, lo potrete visualizzare tramite il programme e controllare che tutte le informazioni di fatturazione siano corrette. Per convertirlo in PDF basterà selezionare la funzione ‘Stampa su File’ e scegliere la voce ‘Printer Microsoft Print to PDF’. Cliccate su OK e salvate il file nella cartella che preferite. 

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

Convertitore XML to PDF online

Sul web si possono trovare diversi convertitori di XML file in PDF, sebbene nel caso delle fatture elettroniche vi consigliamo sempre di usare dei software specifici, così non correte il rischio di diffondere i vostri dati personali. Uno dei siti web più utilizzati per la conversione di file XML è Aconvert. Si presenta con un’interfaccia molto semplice e intuitiva che vi permette di caricare immediatamente i file desiderati e trasformarli in diversi formati. 

Collegatevi al sito e selezionate il file cliccando su ‘Scegli File’, poi cliccate sulla cartella dove è situato il file XML da convertire. Fatto questo, selezionate il formato PDF dal menù a tendina ‘Target Format’ e in seguito cliccate su Convert Now. Una volta completato il processo, il sito vi fornirà un link dal quale scaricare il vostro file PDF. 

Creare fatture in PDF tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate

Il sito dell’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un servizio per la creazione di fatture elettroniche direttamente in PDF. Torna molto utile nel caso non vogliate usare il formato XML, magari per mandare la fattura ad un cliente particolare che non dispone di PEC. Una volta sul sito, dovrete collegarvi alla pagina relativa alle Fatture e Corrispettivi e inserire le vostre credenziali di accesso, oppure usare il sistema SPID. 

Una volta effettuato l’accesso, entrate nell’area della Fatturazione Elettronica e scegliete il tipo di fattura da compilare. Inserite tutte le informazioni relative alla fattura e in seguito salvate il file in formato PDF.  Ricordatevi che la compilazione delle fatture può richiedere diverso tempo. Se passate ore al PC per lavorare, vi consigliamo di comprare un buon paio di occhiali per PC in modo da affaticare la vista il meno possibile. 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI