Proiettore – Opinioni, Analisi e Guida all’Acquisto
Riuscire a capire dove acquistare e come scegliere un buon proiettore potrebbe rivelarsi un’impresa difficile, vista la quantità di modelli presenti sul mercato, spesso non proprio a prezzi bassi.
Analizzando la nostra tabella potrete scegliere il proiettore più nuovo o quello più economico sul mercato in base alle vostre esigenze. Come XGIMI Horizon Pro, un modello che offre il supporto nativo per il 4K per chi non vuole scendere a compromessi in quanto a resa delle immagini e Hopvision Mini Proiettore che, come si intuisce dal nome, ha nelle dimensioni compatte il suo punto di forza principale
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Un proiettore con supporto nativo per la risoluzione 4K HDR e che assicura un’elevata qualità di visione sotto ogni punto di vista, compreso quello sonoro e di utilizzo delle funzionalità smart.
Pensato per gli utenti più esigenti e dall’occhio più esperto, che dovranno perdere un po’ di tempo nella calibrazione dell’immagine, così da ovviare alla presenza di una leggera predominante di colore.
Uno tra i migliori proiettori attualmente in vendita online e capace di assicurare tutto il piacere della visione in Ultra HD nonché una qualità complessiva totalmente soddisfacente. Prezzo elitario.
La seconda opzione
Tenendo conto del prezzo di vendita molto aggressivo, questo Hopvision si propone come uno tra i modelli più interessanti per quanti desiderano spendere poco e portarsi a casa un discreto proiettore.
La qualità dell’immagine è accettabile e nulla più, considerando che la risoluzione massima dello schermo è di 1.280x800 pixel. La resa sonora è mediocre, dunque è necessario collegarlo a una soundbar.
Un proiettore entry level, pensato per un utilizzo amatoriale e senza troppe pretese ma che, considerato il prezzo di vendita molto economico, si rivela persino superiore alle aspettative, anche in termini di silenziosità.
Da considerare
Si posiziona molto vicino al muro o allo schermo di proiezione e riesce a trasmettere un’immagine fino a 150 pollici di diagonale, il che consente di facilitarne e ottimizzarne la collocazione all’intero del salotto.
Non costa poco (anzi!) e dispiace che spendendo una cifra così importante si ottenga un proiettore con risoluzione in uscita solo Full HD e non 4K (nonostante il nome).
Si tratta della nuova strada che i proiettori stanno prendendo: semplicità di posizionamento, ottima resa visiva, grazie a luminosità (1.600 ANSI Lumen) e contrasto (3000:1) superiori, lunga durata della lampada. Però costa molto e non è 4K.
I 7 Migliori Proiettori – Classifica 2025
Se non sapete quale proiettore comprare, il modo migliore per informarsi al riguardo è analizzare attentamente la scheda tecnica dei prodotti che catturano maggiormente la vostra attenzione.
Prendendo in considerazione fattori come il valore lumen e la risoluzione massima supportata potrete effettuare un acquisto consapevole senza sperperare il vostro denaro.
Non puntate quindi direttamente i proiettori più venduti poiché potrebbero non essere adatti alle vostre esigenze.
La seguente classifica dei migliori proiettori del 2025 è stata realizzata prendendo in considerazione i pareri degli utenti che hanno avuto modo di provarli.
Pertanto, leggendo attentamente le nostre recensioni troverete informazioni vitali su ogni dispositivo.
Proiettore 4K
Contents
- 1. XGIMI Horizon Pro 4K Videoproiettore, Proiettore Nativo 4k
- 2. Hopvision Mini Proiettore 1080P Full HD,Video Portatile 6500 Lumen
- 3. Xiaomi Proiettore Laser Mi 4K 150″ Full HD
- 4. Epson EB-FH06 Videoproiettore Full HD
- 5. Yaber WiFi, 6000 Lumens Mini Videoproiettore Portatile 1080P Full HD
- 6. Optoma HZ40 videoproiettore 4000 ANSI Lumen DLP 1080p
- 7. BenQ TK700STi Proiettore Gaming 4K HDR, 3000 lumen
- Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori proiettori?
1. XGIMI Horizon Pro 4K Videoproiettore, Proiettore Nativo 4k
Quello proposto da XGIMI può essere considerato il miglior proiettore della nostra lista ed è pensato per quanti non desiderano accettare alcun compromesso quando si parla di qualità di visione.
Il modello Horizon vanta infatti il supporto nativo per il 4K, il che significa che non solo gestisce senza problemi questa risoluzione ma che è anche in grado di mostrarla sullo schermo.
Schermo che può arrivare addirittura fino a 300 pollici di diagonale, con risoluzione appunto Ultra HD (3.840×2.160 pixel).
Va da sé che tutte le caratteristiche tecniche di questo gioiello siano di alto livello, a cominciare dalla luminosità di 2.200 ANSI lumen che si accompagna all’Horizon Pro, una tecnologia che offre immagini impeccabili anche in ambienti molto illuminati e che viaggia a braccetto con il supporto HDR.
A completare il quadro da segnalare la presenza di due altoparlanti 8W, full range da 45 mm firmati Harman Kardon.
Possiamo parlare poi di una sorta di Smart proiettore vista la presenza dell’interfaccia Android TV per riprodurre direttamente dal dispositivo tutte le app disponibili, come Prime Video e Netflix.
Ricca la connettività, con due porte HDMI, due USB, l’ingresso Ethernet e l’integrazione di Chromecast.
Da segnalare che, per godere al meglio della qualità d’immagine, è consigliabile effettuare un’attenta calibrazione dei vari parametri così da ovviare alla presenza, nella configurazione standard, di una leggera predominante blu. Prezzo elevato, com’è lecito attendersi da prodotti di questo livello.
Pro
Ultra HD: Il dispositivo è 4K nativo, il che significa che è in grado di proiettare uno schermo con questa risoluzione e con dimensioni fino a 300 pollici.
Sonoro: Oltre alla ricca dotazione di porte e ingressi, l’Horizon vanta anche due altoparlanti da 8W con tutta la garanzia di un brand come Harman Kardon.
Funzioni smart: Vanta il sistema operativo Android Tv, dunque, una volta collegato alla rete, può essere utilizzato per guardare in streaming tutti i servizi più popolari, come Netflix e Prime Video.
Contro
Esperti: Non è un proiettore per chi è alle prime armi (del resto il prezzo non è alla portata di tutti) e necessita di un buon occhio per effettuare la corretta calibrazione.
Clicca qui per vedere il prezzo
Proiettore portatile
2. Hopvision Mini Proiettore 1080P Full HD,Video Portatile 6500 Lumen
Questo modello Hopvision si fa apprezzare per il discreto design, che si accompagna a una buona compattezza, il che lo rende anche facilmente trasportabile.
Diciamo immediatamente che si tratta di un proiettore entry level ma che, per il prezzo davvero economico a cui viene venduto, si propone come un dispositivo interessante, naturalmente per chi non ha grandi esigenze e non vuole spendere molto.
La qualità di visione è tutto sommato discreta, anche variando l’angolazione e la distanza e, in virtù di una luminosità di 6.500 Lumen, soddisfacente anche qualora l’ambiente non sia completamente buio.
Le scritte su schermo appaiono piuttosto sfuocate, dunque non è pensabile utilizzarlo per l’ufficio o per la visione di film in lingua originale con sottotitoli.
L’audio è terribile, sia per qualità sia per volume, perciò è praticamente obbligatorio l’accoppiamento del proiettore con una soundabar.
Come spesso accade, non fatevi ingannare da nomi e sigle perché questo modello non ha un output in Full HD, che è la risoluzione supportata ma che viene riconvertita e trasmessa a 1.280×800 pixel (sostanzialmente HD Ready). Apprezzabile la ridotta rumorosità generata dalla ventola di raffreddamento.
Pro
Prezzo: Costa davvero poco e, nel complesso, garantisce un’esperienza di visione soddisfacente, tenendo ovviamente conto del fatto che stiamo parlando di un entry level.
Silenzioso: Anche se acceso da diverse ore, mantiene una rumorosità (generata dalla ventola di raffreddamento) contenuta e che non infastidisce.
Contro
Definizione: Supporta il Full HD in entrata ma non in uscita, dove la risoluzione è HD Ready. La qualità dell’immagine è sufficiente ma le eventuali scritte risultano sfuocate.
Audio: Il sonoro è pessimo, ai limiti dell’inascoltabile. Non è pensabile poter utilizzare l’Hopvision senza abbinarlo a una soundbar.
Clicca qui per vedere il prezzo
Mini Xiaomi
3. Xiaomi Proiettore Laser Mi 4K 150″ Full HD
La caratteristica principale di questo proiettore Xiaomi è la sua capacità di proiettare un’immagine di ampie dimensioni – da un minimo di 80 a un massimo di 150 pollici – pur se posizionato a una distanza molto ridotta (circa 30 centimetri) dal muro o dallo schermo.
Questo si traduce in una grande semplicità nel trovargli posto in casa, visto che è sufficiente posizionarlo su un ripiano o un mobile. Inoltre, la regolazione motorizzata della messa a fuoco e la correzione trapezoidale a otto punti semplificano la configurazione del proiettore.
Si tratta poi di un modello smart, con sistema operativo Android Tv, dunque integra tutte le applicazioni più utilizzate. Ci sono anche due altoparlanti da 15W che supportano l’audio Dolby Digital e DTS e che offrono una soddisfacente resa del sonoro.
Dal punto di vista dell’immagine, da apprezzare la nuova tecnologia di visualizzazione laser ALPD 3.0 che, in abbinata con la luminosità di 1.600 ANSI Lumen e al contrasto di 3000:1, garantisce immagini chiare e nitide.
Peccato che la risoluzione massima in uscita sia Full HD perché a questo prezzo sarebbe logico parlare di un proiettore laser 4K…
Pro
Comodo: Il modello di Xiaomi si posiziona a ridosso di una parete o dello schermo, dunque non ingombra e non obbliga a rivoluzionare il salotto per avere un proiettore.
Schermo: Si può ottenere una diagonale fino a 150 pollici, con un’esperienza di visione molto soddisfacente sia in termini video sia audio.
Android TV: Collegato a internet consente di sfruttare direttamente dal proiettore tutte le app dei servizi di streaming video più diffusi.
Contro
Full HD: La risoluzione in uscita non è 4K e, al prezzo a cui questo Xiaomi è venduto, ci sembra una carenza non da poco.
Clicca qui per vedere il prezzo
Proiettore Epson
4. Epson EB-FH06 Videoproiettore Full HD
Fascia di prezzo media per questo proiettore Epson EB-FH06, con valore Lumen pari a 3.500, per immagini luminose e nitide fino a una grandezza massima di 332 pollici.
Il prodotto è pensato per l’intrattenimento di qualità, con un supporto effettivo alla risoluzione Full HD, così da evitare perdita di definizione. Grazie alla tecnologia 3LCD, assicura colori brillanti e immagini nitide, con un rapporto di contrasto di 16.000:1 in modo da offrire anche neri belli profondi.
Buone le possibilità di connessione, visto che ci sono due HDMI, altrettante USB, una VGA e la porta LAN mentre manca il Wi-Fi (che si può aggiungere acquistando un dongle a parte).
Gli elementi che non hanno convinto molto i consumatori sono sia la qualità costruttiva, nonostante abbia un design piacevole, visto che la scocca si rivela in plastica non molto resistente, sia l’eccessiva rumorosità della ventola di raffreddamento.
Il proiettore Epson si rivela adatto a utenti che hanno esigenze diverse, comportandosi bene in diversi i frangenti, anche se era lecito attendersi qualcosina in più della resa delle immagini. Considerato il costo, dunque, potrebbe non essere la scelta adatta per chi vuole un prodotto economico.
Pro
Full HD: Il supporto, in questo caso, prevede anche un output a 1.080 pixel, per godersi al meglio i propri film, anche grazie alla tecnologia 3LCD che migliora la resa dei colori.
Lumen: Il valore è pari a 3.500, sufficientemente elevato anche per utilizzi business che richiedono presentazioni in uffici illuminati.
332 pollici: La grandezza massima dell’immagine proiettata è notevole, il che rende l’apparecchio ideale anche per salotti ampi.
Contro
Materiali: Sebbene sia un prodotto tecnologicamente avanzato, non convince del tutto dal punto di vista costruttivo, con plastiche poco resistenti.
Clicca qui per vedere il prezzo
Proiettore Wi-Fi
5. Yaber WiFi, 6000 Lumens Mini Videoproiettore Portatile 1080P Full HD
Quello proposto da Yaber è un proiettore economico con un valore lumen pari a 6.000 Lumen, per visualizzare correttamente i contenuti proiettati anche in una stanza leggermente illuminata.
È possibile collegarlo a una notevole varietà di dispositivi tramite il cavo ma soprattutto via Wi-Fi (fate attenzione che non si collega alla rete bensì agli smartphone e ai tablet sia Android sia Apple iOS – tramite la funzione Wi-Fi Display – di cui il proiettore fa il mirroring dello schermo).
Bisogna prestare attenzione anche in questo caso alla risoluzione dal momento che, sebbene sia supportato l’input Full HD a 1.920×1.080 pixel, in realtà l’output rientra nella definizione HD Ready, con un valore pari a 1.280×720 pixel.
Non è dunque il prodotto migliore per chi vuole una fedeltà massima nel riprodurre i contenuti multimediali che potete trovare su Blu Ray o su servizi di streaming come Netflix, anche perché l’audio è pessimo.
Il vantaggio del proiettore proposto da Yaber è senza dubbio nel prezzo e nelle dimensioni compatte che ne agevolano la collocazione ma anche il trasporto. Per capire dove acquistare il dispositivo non dovrete far altro che cliccare sul link in basso.
Pro
Mirroring: Il proiettore è pensato per dialogare in modo rapido e semplice con smartphone e tablet (Android e iOS) così da fare il mirroring del loro display.
Prezzo: Costa poco e, nel complesso, si rivela un discreto proiettore, con una buona luminosità e una più che accettabile resa delle immagini.
Contro
Risoluzione: Si ferma ai 720p, dunque non aspettatevi una definizione adeguata per godere al meglio di film e serie TV.
Audio: La resa sonora è davvero modesta ed è necessario collegarlo a una soundbar per poterlo ascoltare in modo decoroso.
Clicca qui per vedere il prezzo
Proiettore Optoma
6. Optoma HZ40 videoproiettore 4000 ANSI Lumen DLP 1080p
Per chi fosse alla ricerca di un proiettore più performante e, per questo, è disposto a spendere qualcosina in più suggeriamo di tenere in considerazione la proposta di Optoma, uno dei marchi più apprezzati del settore.
Con risoluzione nativa che raggiunge il Full HD e con un valore di 4.000 ANSI Lumen, assicura immagini nitide e ben contrastate (anche senza che l’ambiente sia completamente buio), in questo aiutato dalla compatibilità con l’HDR.
Il design è compatto, la qualità dei materiali soddisfacente e la resa dell’altoparlante integrato apprezzabile, sebbene sia meglio valutare comunque l’abbinamento con una soundbar.
La presenza di due ingressi HDMI permette di collegare dispositivi come computer o console di gioco ma anche di trasformare l’Optoma HZ40 in un proiettore intelligente collegandovi Chromecast o la Amazon Fire TV.
Il proiettore funziona in modo molto silenzioso e non necessita di alcuna attesa per raffreddarsi qualora venga spento e poi riacceso. Il prezzo è di quelli impegnativi ma d’altra parte la casa produttrice è una garanzia di qualità.
Pro
Marchio: Optoma è una delle aziende più importanti del settore e questo HZ40 conferma tutta la qualità che si aspetta da un brand così rinomato.
Immagine: La qualità è molto soddisfacente, con la risoluzione Full HD e l’HDR ma anche grazie a una luminosità che agevola la visione anche non al buio.
Contro
Funzioni smart: Si possono aggiungere collegando un dispositivo da acquistare a parte (come Chromecast) ma non sono integrate nel proiettore. E visto il prezzo…
Prezzo: La qualità si paga ma, considerando la risoluzione Full HD e l’assenza di sistema operativo, il costo appare superiore alla media.
Clicca qui per vedere il prezzo
Proiettore BenQ
7. BenQ TK700STi Proiettore Gaming 4K HDR, 3000 lumen
Tra i pregi più apprezzati del TK700STi di BenQ troviamo la risoluzione nativa 4K, il che spiega anche perché l’azienda produttrice lo definisca un proiettore gaming, ovvero particolarmente adatto per il collegamento con una console di nuova generazione.
Snocciolando un po’ di caratteristiche tecniche, va segnalato il supporto per l’HDR, la luminosità di 3.000 ANSI Lumen, la bassa latenza (16 ms) pur con la massima risoluzione a 60 Hz e le varie modalità ad hoc, che calibrano l’immagine in base alla tipologia di gioco e alla presenza di scene più o meno buie.
Il sistema operativo è Android TV, il che consente di accedere al vasto catalogo di applicazioni e servizi presenti su Google Play. Non impeccabile la reattività del telecomando che spesso obbliga a un paio di tentativi prima di ottenere l’esecuzione del comando desiderato.
Chi non ha problemi di budget e desidera provare l’esperienza di gioco su uno schermo da 100 pollici, dovrebbe prendere in considerazione l’acquisto di questo BenQ.
Pro
Videogame: Il proiettore è ottimizzato e studiato per rendere al meglio collegato a un computer o a una console da gioco. Il risultato e la soddisfazione sono garantiti!
Ultra HD: Il prodotto di BenQ supporta sia in input sia in output la risoluzione 4K, per godere di giochi e film al meglio.
Android: Il sistema operativo incrementa la versatilità d’uso visto che è possibile scaricare le app da Google Play.
Contro
Telecomando: Non sempre reattivo, il che obbliga talvolta a dover insistere un po’ per ottenere l’esecuzione del comando desiderato.
Clicca qui per vedere il prezzo
Telo per proiettore
Jago Schermo per Proiettore 203x203cm Formato 1:1, 4:3, 16:9
Se avete acquistato un proiettore ma non sapete dove vedere i contenuti o semplicemente la parete di casa non vi soddisfa, potrebbe essere venuto il momento di dotarsi di un telo proiettore come quello proposto da Jago.
Il prodotto è disponibile in diverse grandezze, per adattarsi al meglio alla stanza in cui avete intenzione di installarlo, da un minimo di 152 x 152 fino a un massimo di 203 x 203 centimetri.
Il meccanismo che fa scorrere il telo nel suo alloggiamento è di ottima fattura, secondo i consumatori che l’hanno provato, rivelandosi resistente e adatto quindi anche a essere aperto e richiuso più volte durante la giornata.
Clicca qui per vedere il prezzo
Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori proiettori?
Scegliere il miglior proiettore in vendita sul mercato può essere un’operazione non propriamente semplice. I dispositivi, infatti, sono descritti in modo accurato con sigle che potrebbero essere sconosciute ai più.
Non abbiate timore, però, dal momento che vi spiegheremo per filo e per segno tutti i dettagli più importanti da prendere in considerazione, evitandovi così di sperperare il vostro denaro in prodotti che potrebbero non rivelarsi soddisfacenti o poco adatti alle vostre esigenze.
Che utilizzo ne farete?
Prima di scegliere il videoproiettore è bene chiedersi che utilizzo se ne farà, in base alla risposta potrete optare per dispositivi più o meno performanti.
Gli appassionati di cinema che vogliono portare in casa l’esperienza che si può provare in sala, difficilmente potranno accontentarsi di un proiettore a bassa risoluzione o che non permette di essere collegato a un impianto Hi-Fi esterno mentre invece gli utenti che ne hanno bisogno per delle proiezioni in ufficio potrebbero ritenere alcuni modelli troppo ingombranti o con un valore lumen troppo basso.
È bene dunque stabilire prima l’uso, e poi analizzarne le caratteristiche tecniche.
Per gli amanti del cinema
Chi vuole un vero e proprio cinema in casa deve puntare soprattutto sulla risoluzione nativa. I videoproiettori in vendita sul mercato non sono spesso sinceri su questo dettaglio e cercano di confondere l’utenza con sigle poco veritiere.
Il modo migliore per godersi un film tramite proiettore è quello di avere un dispositivo che supporti nativamente la risoluzione Full HD o, meglio ancora, quella Ultra HD.
Qualora troviate un proiettore a basso costo che promette questa caratteristica potreste dover indagare meglio. Esiste un’enorme differenza tra quella che viene definita “risoluzione massima” e la “risoluzione nativa”.
La prima è relativa al segnale in entrata mentre la seconda del segnale in uscita. Oltre alla prima, dunque, è soprattutto la seconda che deve essere pari a Full HD o Ultra HD. Verificate dunque con attenzione questo dettaglio prima di procedere all’acquisto.
Valore Lumen
Questo valore indica la capacità del proiettore di visualizzare immagini e video in ambienti più o meno luminosi. Maggiore sarà e più luminosa sarà l’immagine.
er chi deve sfruttare questi dispositivi in luoghi dove è impossibile oscurare completamente la stanza, come per esempio in sale congressi o in riunioni di lavoro, la scelta migliore è quella di optare per un proiettore che abbia un elevato valore lumen o che si avvalga della classificazione ANSI, acronimo che sta per American National Standards Institute.
Due proiettori con uguale valore Lumen e ANSI Lumen non saranno uguali, il secondo, infatti, avrà una resa migliore e un costo più elevato.
Connettività
In base ai dispositivi che avete intenzione di collegare, dovrete poi valutare gli slot disponibili sul retro del proiettore.
Il nostro consiglio è quello di optare sempre per videoproiettori che abbiano almeno uno slot HDMI, uno USB e un jack da 3,5 mm per il collegamento di impianti audio esterni.
Soprattutto per quanto riguarda l’audio, alcuni proiettori sono dotati di altoparlanti interni ma la loro resa è molto limitata dal fatto che spesso si tratta di prodotti rumorosi.
La ventola, quindi, rischia di sovrastare l’audio, impedendo un ascolto corretto del contenuto multimediale proiettato.
Dimensioni e peso
Infine, qualora abbiate bisogno di un proiettore portatile, vi invitiamo a considerarne sempre le dimensioni e il peso.
Sul mercato sono disponibili una gran quantità di dispositivi semplici da portare sempre con sé, in grado di interfacciarsi con il proprio smartphone o con computer portatili.
Questi hanno anche un prezzo ridotto, andando incontro alle esigenze dei consumatori che ne devono fare un uso lavorativo. Seguendo questi consigli fondamentali riuscirete a optare per il miglior proiettore per le vostre esigenze.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
2 COMMENTI
April 20, 2021 at 8:52 am
Buongiorno,
Mi interessa ad acquistare un videoproiettore professionale wifi bluetooth per meeting corsi scolastici cosa mi consigliate?
grazie
Risposta
April 22, 2021 at 8:05 pm
Salve George,
tenendo conto delle tue esigenze riteniamo che il proiettore più indicato possa essere il quarto della nostra lista, ovvero quello di Artlii (lo puoi trovare anche qui: https://www.amazon.it/dp/B0861B9N6P?tag=nafura-21&linkCode=ogi&th=1), visto che vanta connettività wireless sia Wi-Fi sia Bluetooth e che assicura una risoluzione nativa HD a 720p, il che permette di godere di immagini con una più che soddisfacente definizione, anche in virtù di una luminosità di 6000 lumen. Nella parte inferiore del proiettore è presente una vite su cui intervenire per regolare l’inclinazione così da gestire al meglio lo schermo. Insomma si tratta di una soluzione molto valida a un prezzo tutto sommato economico.
Saluti
Team N
Risposta